FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] Una seria educazione, ibid. 1872).
In questo contesto familiare e culturale avvenne la prima formazione del F.: avviato sociale e al benessere delle masse popolari fosse l'ozio, istituì biblioteche e luoghi "protetti", dove i giovani tra i dodici ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] alla provincia di Roma, ma nel 1934, con l’istituzione della provincia di Littoria, oggi Latina, Formia fu definitivamente e senza eredi, l’attività fu ripresa nel dopoguerra dal ramo familiare del fratello, Francesco, padre di Erasmo e dai figli di ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] le ricorrenti questioni di natura pubblica che la nuova istituzione politica doveva affrontare e risolvere.
Nel 1203 il d'appello che confermò, il 24 sett. 1208, le decisioni del Familiati.
Nel maggio del 1209 i territori di Medicina e Argelato e del ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] ciò da un nipote che, impossessatosi dell'intero patrimonio familiare, gli lesinava gli aiuti. Tuttavia, il Paciotti IV cui si accenna nel primo, e il 1564, epoca dell'istituzione dell'Università di Urbino, consigliata nel secondo (il Celli data ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...