HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] cui seppe interpretare esigenze e aspettative, e con le istituzioni locali e nazionali. Fin dall'inizio della sua impresa, Elisa Häberlin, costituì nel 1923 una società anonima tutta familiare, designando come direttori, e in seguito suoi successori, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] dalle radicate convinzioni religiose sia da una lunga tradizione familiare, sia infine dalla perdita del primo figlio Andrea minore: l'Opera pia dei fitti per i poveri, dalla B. istituita nella parrocchia di S. Matteo in Genova, al fine di aiutare i ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] delle attività industriali legate al suo gruppo familiare e per le relazioni finanziarie e industriali programmazione 1954-1974, Bari 1977, p. 118; P. Craveri, Sindacato e istituzioni nel dopoguerra, Bologna 1977, ad Ind.;F. Mattei, Ricordo di A. C ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] proprio nel 1906 aveva provveduto a trasformare l'azienda familiare in una società per azioni, le Acciaierie e fino alla fine del 1933. Peraltro, qualche mese prima dell'istituzione del Consorzio, all'indomani dello scoppio della guerra in Europa, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] città. Anche di questo Collegio, sia al momento della sua istituzione, sia nei successivi rinnovi, il G. fu membro. Ne suoi più lusinghieri successi. Nel 1390 la società a stretta composizione familiare tra il G. e il fratello Bonifacio si aprì a un ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] ritirò, accennando in un carteggio con il socio a un dramma familiare che lo costringeva alla decisione. I due partners si divisero a ad valorem portato al 100% nel 1930, l'istituzione nel 1927 del Pubblico registro automobilistico (PRA), l'entrata ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Innanzitutto il peso e l'influenza del gruppo familiare che alla società diede il nome furono probabilmente pubbliche della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929, pp. 385 s., 560, 580, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] vale a sottolineare come la nota struttura familiare delle grandi aziende bancarie e mercantili dell'età già una lunga carriera politica dietro di sé. L'anno dopo l'istituzione della magistratura (1282) era stato dei Priori ed era tornato ad esserlo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] anni Sessanta grazie a un processo di radicale riforma delle istituzioni locali. Anche nell'esercizio di questa carica il suo , un nuovo indirizzo nella gestione del patrimonio familiare. Attuando un progressivo disimpegno dei capitali destinati ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] dei Cerchi, provocando l'ira del gruppo familiare dei Franzesi, e in particolare di Giovanni , Le finanze della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929, p. 333; Id., Frescobaldi, in Enc ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...