L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] terapeutico basato sulla quiete e sulla serenità di un'atmosfera familiare in cui il malato di mente doveva essere considerato come un bambino indisciplinato. Il successo dell'istituzione fu divulgato da Samuel Tuke (1784-1857) nella sua Description ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] da esse. Sorprendentemente, il cambiamento che avrebbe portato al rapporto che oggi ci è tanto familiare non si verificò in una delle istituzioni più famose situate nel centro economico e culturale del paese. La prima università americana ad avere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] prevenzione delle malattie e delle epidemie. La Germania sfiduciò l'istituzione, percepita come francofila, e vi aderì soltanto alla fine della limitazione del numero di componenti del nucleo familiare, l'incentivazione dell'istruzione femminile e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] rischi di una vaccinazione e consigliano i governi. Ha istituito inoltre la Vaccine Safety Net, una rete che raccoglie 'altro essa si è sviluppata anche al di fuori del familiare campo delle malattie infettive. Il vaccino contro Helicobacter pylori, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] cattedra di clinica medica dell'Università di Milano, alla cui istituzione e direzione era stato chiamato Zoja nel 1924.
Nel 1933, Micheli oggi nota come thalassemia minor (Ittero emolitico familiare con aumento della resistenza dei globuli, ibid., 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] permise di entrare a far parte della più importante istituzione culturale cittadina con il titolo di accademico ‘benedettino’. giovava dell’aiuto di assistenti provenienti soprattutto dalla cerchia familiare, quali la moglie Lucia e i nipoti Camillo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] sede furono poste le basi per la istituzione della Commissione internazionale per le malattie professionali della un figlio, Gian Battista, con il quale si estinse la linea familiare.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali di ostetricia e ginecologia, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] in lotta contro la cronicizzazione: in questa prospettiva l'istituzione fondamentale diveniva il Centro di igiene mentale (Il Centro intrapsichici, emergeva l'importanza capitale dell'ambiente familiare ove il soggetto cresceva e della sanità del ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] che prevedeva vari esami da compiere presso il Collegio stesso.
Tale istituzione, che ebbe tra i suoi iscritti personalità come.G. Fabrici 1542 non senza opposizioni), ma anche per una questione familiare. Delle tre sorelle del D. la prima, Claudia, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] presunta vocazione al sacerdozio maturata nell'ambiente familiare fortemente permeato di intenso spirito religioso, in Europa: in tale contesto egli sollecitò presso le autorità l'istituzione di un apposito comitato composto da tre medici e da un ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...