Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] in particolari rapporti con l’ambiente sociale, sia esso familiare o sociale in senso lato, dai quali egli non in quanto destinatari della evangelizzazione. Sotto il profilo dell’istituzione divina e della partecipazione al sacerdozio del Cristo i ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] come alleanza tra gruppi, come mostrano le istituzioni del levirato e del sororato.
Storia
In Grecia accerti la sua inidoneità a mantenere o ricostituire la convivenza familiare; c) quando il procedimento penale promosso per i delitti elencati ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di suolo, in funzione di una crescente domanda familiare per abitazioni primarie e a uso turistico, come della pre-scuola. Con la l. 18 marzo 1968 n. 444, è stata istituita per la prima volta in I. la scuola materna statale per i bambini dai 3 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il proprio sguardo a luoghi in cui egli è familiare ed estraneo al tempo stesso: i luoghi di immigrazione Paul Getty Trust di Los Angeles fu un invito a tutte le istituzioni italiane e straniere a riferire su progetti e realizzazioni. Si iniziò così ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] spontanea. Più frequentemente risponde a sollecitazioni di istituzioni o di organismi privati, interessati ad assicurarsi l motivi di lavoro o per effettuare il ricongiungimento familiare. Altri, invece, entrano nel nostro paese prevalentemente ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] . Per es., un dato manufatto, o un rito, o un'istituzione va guardata sia come cosa sia come rappresentazione che la società se ne sono che corollari del primo: in particolare la struttura familiare fondata sulla famiglia estesa (da noi su quella ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] nell'intento di favorire le successioni in linea retta; istituzione dell'imposta celibi; finanziamento delle abitazioni a buon mercato; istituzione del patrimonio familiare (bene di famiglia); divieto della propaganda anticoncezionale e lotta ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] degli acquisti, dei frutti, dei proventi e delle aziende a conduzione familiare, il lavoro della d. è considerato del tutto equivalente a d.P.R. 24 aprile 1964, n. 665, sull'istituzione della "mutualità pensioni" a favore delle casalinghe, con lo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] più di un secolo dal tempo di Villermé! Non c'è bisogno di istituire un paragone particolareggiato tra la vita di lavoro di uno dei nostri ‛cari vita quotidiana di cui ha necessità la vita familiare; eppure è oggetto di una disaffezione così ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] [...]". Di conseguenza "la vita professionale e la vita familiare hanno soffocato l'altra attività che in altri tempi invadeva destinati ad annullarsi al passare del tempo", poiché "una istituzione che tratta il minore e l'anziano in modo diverso ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...