Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] biopsichica sono strettamente intrecciate, in specie nel gruppo familiare. Per contro, in una società industriale la da qualsiasi azione che possa ostacolarla, come ad esempio l'istituzione o il mantenimento di un'industria di Stato; e al ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] incesto impone unioni matrimoniali al di fuori della cerchia familiare e contribuisce a creare sistemi di parentela più modello di integrazione di Parsons, ad esempio, l'istituzione del potere nel sistema politico è mirata espressamente all'afflusso ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] canto, danza. I postriboli, o 'case delle donne', vennero istituiti nel 770 a.C. da un signore provinciale per intrattenere i negative sul matrimonio, sui doveri coniugali e sulla vita familiare. Critiche di questo tipo sono state avanzate sia in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] tempo assume il carattere di un'autentica istituzione sociale, specifica dell'uomo.In queste formulazioni Time and the other, New York 1983.
Fraser, J.T., Time, the familiar stranger, Amherst, Mass., 1987 (tr. it.: Il tempo: una presenza sconosciuta ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] È anche molto rara una comunità in cui le stesse istituzioni rivolte alla gestione dell'emergenza e della crisi abbiano intrapreso una di alloggi e loro prezzo, affitti, reddito familiare, dimensione della forza lavoro, disoccupazione, commercio al ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] di solito da fattori quali l'appartenenza a una medesima istituzione (scuola, college o università, chiesa), la classe sociale di fornire un contesto capace di integrare la struttura familiare nella più ampia compagine sociale. Il 'fallimento' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] esercitata, d'intesa con il potere politico, da questa istituzione ecclesiale è ben documentata dal Common book of prayer e della Scuola di Francoforte. Con le Studien über Autorität und Familie (v. Horkheimer e altri, 1936), ricerche condotte in ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] di valori particolaristico ad uno universalistico. L'adolescenza costituisce un collegamento tra la cultura familiare particolaristica e le istituzioni dell'economia e della società. I giovani, però, possono rifiutare l'integrazione funzionale nella ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] il r.d.l. 20 luglio 1934, nr. 1404,con il quale si istituiva un Tribunale per i minorenni presso ogni sede della Corte d’Appello o sezione previsione adottata in Francia di non concedere l’assegno familiare in caso ricovero del minore in un istituto ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] onore, a prescindere dalle sue radici nel gruppo familiare, presenta anche altre caratteristiche; lo stesso discorso dell'uomo comporta inevitabilmente, prima o poi, il ritorno alle istituzioni e quindi, ipso facto, un ritorno all'onore. Ciò però ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...