Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] pesca d'altura, li porta a conoscere altri luoghi e a istituire legami di amicizia con le popolazioni di altre isole; offre dell'amore, il riconoscimento accademico e una vita familiare felice - sono tutte gratificazioni che dipendono dall' ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] : con 'Stato' si intende un insieme di istituzioni politiche e giuridiche autonome e differenziate, cui spetta il nazioni moderne.
Tuttavia la nazione di tipo moderno a noi familiare deve essere distinta anche dalla etnia premoderna per una serie di ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] emotivi, i cui riflessi si estendono all'ambito familiare. L'avvento della pubertà si accompagna a un' è basata sul computo degli anni dalla nascita e talvolta, in certe istituzioni, viene fatta coincidere con l'età biologica, anche se appare evidente ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] di socializzazione primaria degli individui (per es. il gruppo familiare). Il gruppo secondario prevede invece una scelta di adesione, differenziazione, dipendenza-autonomia, normativa-creatività, istituzione-individuo.
2.
La diversità degli approcci ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] , avrebbe indotto a stabilire legami sociali stabili al di fuori della cerchia familiare. Non a caso le norme della parentela fanno parte delle istituzioni sociali fondamentali di ogni società umana, in quanto regolano i rapporti dai quali ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...