GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] che l'attività prestata nell'ambito di questa istituzione fu ben più importante e continuativa di quanto registrazioni economiche si alternavano a scritture relative alla vita familiare. Particolarmente stretta, almeno sul piano economico, risulta ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] - il M. era l'esponente del gruppo familiare maggiormente orientato per l'attività politica e diplomatica, ricordata l'approvazione dei nuovi statuti sui malfattori, con l'istituzione del magistrato della Pace, mentre nell'ambito della politica ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] sulla cattedra vescovile; la scelta della carriera ecclesiastica gli fu probabilmente imposta da una strategia familiare che mirava al controllo sulle istituzioni ecclesiastiche, in parallelo con la crescita del peso politico della casata. Lo stesso ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] conti. Il legame con l'imperatore era tradizionale entro l'ambito familiare; infatti il 19 febbr. 1219, alla corte di re Federico estrinseci di Cremona - si era organizzato in un'istituzione strutturata e guidata da un potere centrale, la podesteria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] rimasto privo di eredi. Così accresciuto, il patrimonio familiare venne mantenuto unito fino al 1790, allorché i 1807 divenne contemporaneamente direttore della Stamperia reale di nuova istituzione e presidente dell'Accademia di belle arti di Milano. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] nei Doveri dell'uomo.
Per molti versi l'istituzione ricordava la scuola aperta da Mazzini a Londra a Roux, Firenze s.d., IV, 1, pp. 149-152; molte notizie sulla vita familiare in A. Levi, Ricordi della vita e dei tempi di Ernesto Nathan, Firenze 1927 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] che già da alcuni anni si era impegnato per la sua istituzione, dichiarò che in tal modo sarebbero venute meno tante ingiustizie e Antonio e di un altro membro della consorteria familiare, Guido di Buoninsegna. Inoltre possedeva diversi boschi nella ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] soprattutto della storia della propria città, delle sue istituzioni culturali e del suo patrimonio artistico, diede trasformazioni, gli impegni di amministratore del patrimonio terriero familiare lo misero a contatto con la realtà delle campagne ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] ancor di più il G. e la sua schiatta a un cambiamento di direzione nella politica familiare. Infatti, la fine del controllo dell'istituzione marchionale da parte di una discendenza fortemente radicata nella realtà locale ma anche capace di alleanze ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] apostoliche, un altro figlio, Giovambattista, fu familiare del papa, sollecitatore, abbreviatore, protonotario, X fu inoltre "depositarius pecuniarum datariatus", ufficio di recente istituzione.
Console della nazione fiorentina a Roma nel 1519, ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...