Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e alcuni vantaggi sociali derivanti da un nucleo familiare più piccolo, non si può negare comunque che sviluppo economico può realizzarsi soltanto con un numero limitato di istituzioni politiche e sociali, e in concomitanza con alcune concezioni ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] consumi alimentari in India hanno dimostrato che, quando il reddito familiare cresce di un dollaro, circa il 60% dell'incremento lo Sviluppo Economico, alla Banca Mondiale e ad altre istituzioni internazionali, il cui scopo è quello di proteggere la ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Ghislieri (papa Pio V, 1566-1572) si servissero dell’istituzione del Santo Uffizio, che ambedue presiedettero, come di uno . La tendenza a convogliare parti cospicue del patrimonio familiare verso i poveri e i bisognosi è particolarmente evidente ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] come forti e virili contadini, dalla sana vita familiare. La scienza linguistica dava così origine a un confortevole vita di famiglia. Egli ci racconta di non aver mai istituito un nesso qualsiasi tra l'esistenza della sua famiglia e i milioni ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] in successione le sei 'I'. Dove le infrastrutture, le istituzioni e l'innovazione siano già presenti, basterà dedicarsi agli incentivi. ad essere consumati dai membri dell'azienda agricola familiare che li produce. Alcuni degli argomenti sostenuti a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] conformarsi alle norme che regolano la vita religiosa, familiare e sociale, e interiormente schiudono in lui la la spinta a rovesciare i governi esistenti. Regimi neoislamici sono stati istituiti in Iran, in Pakistan e in Sudan, mentre in paesi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] I fratelli più giovani vivevano con il maggiore nella proprietà familiare (illam), ma non avevano eredi legittimi. In tal modo sconosciuta, sebbene esistano testimonianze di donazioni per l'istituzione di maṭha che possono essere datate a partire dal ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ciclo di vita di un individuo o di un nucleo familiare e il termine di riferimento è rappresentato dai redditi raggiunti in epoche precedenti o in diverse circostanze. Le istituzioni fondamentali che formano il sistema previdenziale sono i sussidi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e del cristianesimo, si è conservato integro ed è rimasto familiare, attraverso le versioni greche e latine degli originali ebraici e umanità dei poemi mesopotamici all'etica dell'istituzione della regalità nella sfera sociale, dalla strutturazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] 'intervento pubblico in agricoltura; 2) i criteri e le istituzioni per la programmazione dell'uso delle risorse agricole; 3) tra unità consumatrici e unità lavorative; b) l'unità familiare riesce a occupare in azienda, con una qualche produttività, ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...