GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] Chiesa il delicato equilibrio su cui si reggevano i rapporti dell'istituzione ecclesiastica con lo Stato.
Pur se in un quadro di alla mortificazione e invocavano la difesa dell'istituto familiare; pari intensità aveva la proliferazione, da lui ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] sulla cattedra vescovile; la scelta della carriera ecclesiastica gli fu probabilmente imposta da una strategia familiare che mirava al controllo sulle istituzioni ecclesiastiche, in parallelo con la crescita del peso politico della casata. Lo stesso ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] della famiglia Veneranieri con quella che sarà l’istituzione ecclesiastica romana più frequentata da Stefano nel corso capitolo liberiano. In questo documento Stefano appare come familiare del canonico lateranense Giacomo Annibaldi, come canonico di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] fondato nell’Ordine cavalleresco mediceo una commenda di patronato familiare, nella quale, alla sua morte (1621), succedettero i pieve urbana di S. Antimo. Al momento della sua istituzione, il vescovo e la principessa vi inviarono la famosa ‘santa ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] canonica di S. Giovanni in Monte. A questo stesso gruppo familiare dovette appartenere anche un "Girardus de Gisla" che nel 1142 ravvisabili nell'azione di G. e del Comune di Bologna, istituzione che egli, in qualità di podestà, si trovò appunto a ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] a maturare all'interno dell'ambiente lavorativo e familiare. Nulla si sa dell'istruzione cui fu destinato 127-144; Id., Ospedali a Monza nei secoli VIII-XIII: spazi, uomini, istituzioni, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, XVI (1996), pp. ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] Invardi a S. Trovaso, ma fu soprattutto nell'ambiente familiare che avvenne la sua formazione. Grande influenza esercitò su di alla parrocchia di S. Agnese, intorno al 1796 il C. istituì in casa sua l'Accademia di S. Tommaso cui partecipava un ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] sotto il suo nome nel frontespizio). Il 18 maggio 1621 istituì a Roma la prima fondazione di studi destinata ai religiosi del 'Armellini recita che la sua morte fu "accelerata" da un familiare, che, in quell'anno, aveva rubato diversi codici dalla sua ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] del negozio del cugino Manera, nonché del patrimonio familiare, secondo l'esplicita volontà testamentaria del padre.
Nel . Tuttavia non si può parlare di un vero successo dell'istituzione, contando essa fra i suoi membri una ventina in tutto di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] Maria di Sillavengo, fatta dai patroni di quella istituzione ecclesiastica nella persona del prete Gualino dei Capitanei aveva già in precedenza confermato ad altri rappresentanti del nucleo familiare.
La morte del C. avvenne nella tarda estate del ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...