ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] volta in volta si trovano ad agire nel loro ambito (v. Simmel, 1908). Ogni individuo vive in un mondo popolato da istituzioni che preesistono alla sua nascita e che sono destinate a sopravvivere alla sua morte, e questo dato di fatto elementare, ma ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] l’azione della neonata regione si snoda da un lato in uno spazio che è già occupato da una fitta rete di istituzioni locali – alcune, come i comuni, di durata addirittura secolare ‒ e dall’altro in un tempo, ormai pluridecennale, in cui le dinamiche ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] obiettivi e mobilitano apposite risorse per conseguirli. Lo stesso vale per il declino e la scomparsa delle istituzioni.
Il ciclo di vita delle istituzioni è in genere notevolmente più lungo di quello degli individui che di volta in volta si trovano ...
Leggi Tutto
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività [...] un sistema di norme sanzionate (moralmente e giuridicamente), accettate e interiorizzate dai membri di una società.
Le istituzioni economiche
Anche nell’ambito delle relazioni economiche che si stabiliscono all’interno di una società, le i. svolgono ...
Leggi Tutto
PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI
Filippo Ugolini
. Si designano con questo nome le opere che fiancheggiano la scuola col duplice intento di eliminare gli ostacoli frapposti dalla miseria e dal deperimento [...] v.), di cui la legge 4 giugno 1911 impose la costituzione in ogni comune "per raccogliere in unità organica tutte le istituzioni che preparano, accompagnano e continuano l'opera della scuola". E già la fusione di tutte queste disparate iniziative era ...
Leggi Tutto
PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI (XXVI, p. 304)
Emilio PRISINZANO
Soppresso l'Ente nazionale per la mutualità scolastica con r. decr. legge 5 settembre 1938, n. 1620, la funzione assistenziale nelle scuole [...] dalla vendita delle pagelle, da elargizioni e dal contributo obbligatorio dei comuni. In alcune scuole elementari sono state istituite come nelle scuole secondarie e artistiche, le Casse scolastiche, la cui fondazione presso i singoli istituti risale ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] i vari partiti, incluso quello socialdemocratico, che non ha mai guardato con grande entusiasmo ai modelli nordici e ha istituito legami organizzativi con le casse mutue; la burocrazia e i Länder, che giocano un ruolo importante nel sistema, godendo ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Milano, 2004, 37).
Ciò detto, mentre le altre istituzioni restavano previste nel TCE, il Consiglio europeo veniva non a caso riconosciuto nel TUE, ove erano disciplinate le politiche ...
Leggi Tutto
Il complesso di agenzie, centri comunitari, gruppi sportivi, associazioni varie che curano attività educative, ricreative, di socializzazione o altrimenti formative secondo modelli organizzativi differenti da quello scolastico e fondate sulla libera scelta del ragazzo ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] le potenze alleate, specie tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, il consenso necessario per creare delle vere istituzioni sopranazionali. La Conferenza di Bretton Woods del luglio 1944 fu l’atto di nascita del Fondo monetario internazionale (FMI ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...