• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10941 risultati
Tutti i risultati [10941]
Biografie [3181]
Storia [1919]
Diritto [1617]
Religioni [769]
Geografia [516]
Economia [598]
Arti visive [584]
Diritto civile [516]
Scienze politiche [456]
Temi generali [423]

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] anziché la garanzia di un lavoro(76). Nel 1815 l’orfanotrofio alle Terese era diventato la sede definitiva dell’omologa istituzione femminile e i 110 orfani maschi erano accolti nell’ex convento dei Gesuati, di qui il nome dell’orfanotrofio maschile ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Buniva, Michele Francesco

Enciclopedia on line

Buniva, Michele Francesco Naturalista e medico italiano (Pinerolo 1761 - Piscina, Torino, 1834), prof. dapprima di istituzioni mediche (1789), poi (1799) di patologia all'univ. di Torino, dalla quale fu allontanato nel 1814 per [...] le sue idee liberali. Col suo Nomenclator linnaeanus florae pedemontanae (1790) e le Réflexions sur les ouvrages de C. Allioni (1817) diede notevole contributo alla storia della botanica piemontese. Introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINEROLO – PIEMONTE – BOTANICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buniva, Michele Francesco (1)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1984 dalla Scuola normale superiore di Pisa e dal J. Paul Getty Trust di Los Angeles fu un invito a tutte le istituzioni italiane e straniere a riferire su progetti e realizzazioni. Si iniziò così un'esplorazione in fieri che mirava a offrire, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

François, Michel

Enciclopedia on line

Storico francese (Dommartin-lès-Remiremont 1906 - Parigi 1981), dal 1949 prof. di istituzioni medievali e moderne all'Institut Catholique di Parigi, di cui fu preside (1964-70); direttore della École des [...] chartes (dal 1970). Si è occupato soprattutto di storia francese dei secoli 13º-16º. Tra le opere principali: Le cardinal François de Tournon (1951) e L'idée d'empire en France à l'epoque de Charles Quint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS DE TOURNON – ÉCOLE DES CHARTES – ENRICO III – FRANCIA – PARIGI

La Pira, Giorgio

Enciclopedia on line

La Pira, Giorgio Giurista e uomo politico italiano (Pozzallo, Ragusa, 1904 - Firenze 1977), prof. di istituzioni di diritto romano (dal 1933), ha insegnato nell'univ. di Firenze. Deputato democristiano alla Costituente, [...] poi al parlamento; sottosegretario di stato al ministero del Lavoro (1948-49); sindaco di Firenze (1951-57 e 1961-66). È noto in Italia e fuori per le sue tesi sociali di chiara ispirazione evangelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM DEL NORD – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – DEMOCRISTIANO – POZZALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Pira, Giorgio (4)
Mostra Tutti

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Augusto a 16 anni, dopo i quali il soldato aveva diritto al congedo e al praemium militiae, pagato dall'aerarium militare istituito a tale scopo. Per le difficoltà del reclutamento, si cercava però di trattenere in servizio il più a lungo possibile i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

Yi

Dizionario di Storia (2011)

Yi Dinastia reale coreana (1392-1910). Fondata da Yi Song-gye, introdusse istituzioni di tipo cinese; rimase fedele ai Ming e poi, con minor autonomia, ai Qing. Tuttavia, lasciò ampio potere all’aristocrazia [...] Yangban e dal Seicento fu isolazionista, generando una fase di decadenza, fazionalismo e impoverimento, dal quale nel 19° sec. sgorgò la rivolta dei Tonghak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Mortati, Costantino

Enciclopedia on line

Giurista (Corigliano Calabro, Cosenza, 1891 - Roma 1985). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico in varie università e diritto costituzionale italiano e comparato a Roma. Deputato [...] : L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano (1931); La volontà e la causa nell'atto amministrativo e nella legge (1935); La costituzione in senso materiale (1940); Istituzioni di diritto pubblico (1949; 8a ed., 2 voll., 1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – CORIGLIANO CALABRO – DIRITTO PUBBLICO – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortati, Costantino (3)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIAMAICA (XVI, p. 949) Roberto Almagià Ordinamento. - Dal 1944 l'isola ha istituzioni parlamentari proprie: una Camera di rappresentanti (32) eletta a suffragio universale da tutti gli adulti, una Camera [...] Alta ed un Consiglio esecutivo o Consiglio dei ministri (12). La Gran Bretagna è rappresentata da un governatore in capo assistito da un Consiglio privato. Il 3 gennaio 1958 la G. è entrata a far parte ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – MONTEGO BAY – STATI UNITI – BAUXITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] La dedizione di Brescia a Milano, p. 35. 89. F. Cusin, Il confine orientale, I, pp. 319-322. 90. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, pp. 210-216. 91. Ibid., p. 211. 92. J.E. LAw, Venetian Mainland State, p. 167; J.S. Grubb, Firstborn of Venice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1095
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali