Acronimo di Systemically Important Financial Institutions con cui si indicano le banche o le istituzioni finanziarie “too big to fail” (troppo grandi per fallire), quelle cioè di “interesse sistemico”. [...] (tra l’1% e il 2,5%). L’obiettivo è mettere al riparo i contribuenti fornendo a queste istituzioni un patrimonio sufficiente per fronteggiare un possibile acuirsi della crisi finanziaria. Il Financial Stability Board ha identificato ventinove aziende ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] articoli della legge 17 luglio 1890, n. 6972, modificata dal r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2841, che dice: art. 1: "Sono istituzioni di assistenza soggette alla presente legge, le opere pie e ogni altro ente morale che abbia in tutto o in parte per ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] mai compiuta da studiosi isolati, ma è in genere affidata a gruppi di specialisti che agiscono nell’ambito delle varie istituzioni scientifiche (università, centri di r.), per lo più in base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Laveno, Lago Maggiore, 1762 - Milano 1815). Laureatosi a Pavia, divenne a 17 anni aiuto chirurgo e prosettore di anatomia nell'Ospedale maggiore di Milano, ove fu poi (1795) nominato professore [...] di istituzioni di chirurgia e "chirurgo maggiore". Fornì contributi descrittivi in particolare alla patologia dell'apparato locomotore, soprattutto per quanto concerne la traumatologia. Gli è stata anche attribuita la prima descrizione della ...
Leggi Tutto
ricérca, polìtica della L'insieme delle misure messe in atto da governi e altre istituzioni con il fine di influenzare la direzione e il ritmo di sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, organizzarla [...] e facilitarne lo sfruttamento in vista di obiettivi politici generali ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] nel motto Blut und Boden): Kultur è il patrimonio spirituale della civiltà tradizionale, l’insieme organico dei valori, delle istituzioni, dello spirito e dell’anima del popolo. Nella loro lotta per l’affermazione della forma di vita tradizionale, i ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano (Venezia 1703 - ivi 1774). Dal suo illuminato spirito di mecenatismo sorsero due istituzioni: la galleria d'arte nel suo palazzo (oggi municipio) e il giardino botanico nella sua villa [...] di Sala nel Padovano, di cui egli stesso pubblicò il catalogo. L'una e l'altro oggi non esistono più ...
Leggi Tutto
Giurista (Pavia 1863 - Pisa 1914), figlio di Filippo. Insegnò introduzione alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fondò e diresse la Rivista di diritto e di giurisprudenza. [...] Tra le opere: Della revoca degli atti fraudolenti compiuti dal debitore secondo il diritto romano (1887-89); Il diritto pubblico romano (1896); Le obbligazioni divisibili e indivisibili (1902-03) ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1875 - ivi 1934), figlio di Ettore. Insegnò diritto romano a Cagliari (1908), istituzioni di diritto civile a Napoli (1911) e a Roma (1926). Socio corrispondente dei Lincei (1929). [...] Romanista e papirologo insigne, è autore, tra l'altro, delle Istituzioni di diritto civile (7a ediz. 1933) e di Il divieto di alienazione del pegno nel diritto greco e romano: contributo papirologico (1910). ...
Leggi Tutto
Unione accademica internazionale Associazione, con sede a Bruxelles, costituita nel 1919 dai rappresentanti di istituzioni accademiche di vari Stati di Europa, America, Australia e Asia, con lo scopo di [...] promuovere la cooperazione internazionale nel campo degli studi filologici, archeologici, storici e politico-sociali. Tra le iniziative, la pubblicazione di Latinitatis Italicae Medii Aevi inde ab anno ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...