azioni positive
Laura Pagani
Insieme di misure che possono essere intraprese da imprese o da altre istituzioni, quali università o istituzioni politiche, volte alla rimozione degli ostacoli che di fatto [...] in generale e delle donne in particolare. Nell’Unione Europea, il riferimento è l’art. 141 del Trattato che istituisce la Comunità Europea, in base al quale ciascuno Stato membro assicura l’applicazione del principio della parità di retribuzione fra ...
Leggi Tutto
Filologo e giurista (Brunswick 1560 - Altdorf 1613). Addottoratosi a Basilea nel 1591, l'anno stesso insegnò istituzioni ad Altdorf. Di educazione umanistica, discepolo di U. Gifanio, esplicò un intenso [...] lavoro editoriale di testi antichi. Fra le sue maggiori opere, pubblicate postume: Ius iustinianeum, ecc. (1615); Commentarius novus in XII Tab. leges e Differentiarum iuris civilis et canonici libri VII ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] che non dava alle colonie voce autonoma nel loro governo) nelle Americhe si esprime nella richiesta di costituzioni e di istituzioni parlamentari. L'idea, sviluppata come si è visto dai teorici dell'assolutismo, che il sovrano possa essere il miglior ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] finora l’abbia riconosciuto. Nello spazio somalo, preme per l’autonomia o l’indipendenza anche il Puntland, mentre le istituzioni che siedono formalmente a Mogadiscio sono a metà strada fra una nebulosa (la fattispecie del fallimento) e una somma di ...
Leggi Tutto
Tinti, Gabriele. - Poeta, scrittore e critico d’arte italiano (n. Jesi 1979). Instaurando solide collaborazioni con istituzioni museali italiane ed estere, quali il Museo Archeologico di Napoli, i Musei [...] Capitolini, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, il British Museum di Londra e il Metropolitan di New York, ha coniugato poesia e arti visive componendo versi di forte impronta classica ispirati a capolavori ...
Leggi Tutto
Architetta irlandese (n. Tullamore 1951). Specializzata in robusti edifici in pietra e cemento, in particolate per istituzioni e università, sempre attenta al costante dialogo tra interno ed esterno, alla [...] sostenibilità e al rapporto con il contesto, è stata capace di realizzare opere moderne e innovative. Laureata alla Scuola di architettura dell’University College di Dublino, nel 1977 ha fondato insieme ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), [...] ospizî per pellegrini (xenodochia), per vecchi (gerontocomia). I più degl'interpreti le designano col nome di piae causae. Nelle fonti giustinianee per altro, dove questa espressione si trova, essa non ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] sempre stato caratterizzato in Italia da oscurità e riluttanza alla chiarezza, riflesso di una concezione del rapporto tra istituzioni e cittadino per cui il mezzo linguistico è un dispositivo di potere più che una facilitazione alla comprensione. Le ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] 1958) sulla prevenzione del rischio di un attacco di sorpresa. Nel 1963, a seguito della crisi di Cuba, venne istituito il ‘telefono rosso’ che permetteva alle due superpotenze di comunicare in tempo reale in caso di crisi internazionali. Nel 1988 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1866 ad Alicante, è professore di storia delle istituzioni civili e politiche dell'America a Madrid. È membro del tribunale dell'Aia. La sua attività di scrittore è vasta e complessa. Ché, da [...] una parte, l'A. è scrittore di novelle e romanzi (ricordiamo: Cuentos de Levante, Fatalidad, Reposo, Novelitas y cuentos, i saggi critici De historia y arte, infine traduzioni di Trinidad Coelho e Narciso ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...