Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] del carattere delle ragazze con una scelta per sorteggio. La Scuola di San Marco fu la prima dei Battuti a istituire, nel 1392, un fondo permanente per le doti, investendo l'ingente somma di dodicimila ducati negli Imprestiti. L'interesse annuale ...
Leggi Tutto
no global
Movimento di contestazione dei processi di globalizzazione economica, politica e culturale e quindi delle istituzioni e dei soggetti a essa connessi (FMI, OMC, multinazionali, G8 ecc.), diffuso [...] negli ultimi anni del 20° secolo. Secondo i n.g. la globalizzazione è un processo privo di regole, al servizio di grandi interessi economici e politici, ai quali va contrapposta una politica diretta a ...
Leggi Tutto
PIEVE
Giuseppe Forchielli
. Da plebs, nel significato di distretto, è parola che si riallaccia alle prime istituzioni romano-cristiane; fu usata largamente nella sola Italia centro-settentrionale, entro [...] la struttura territoriale e forense della già Gallia cisalpina, poi Italia annonaria; e si consolidò successivamente press'a poco entro i confini dell'antica dominazione franco-carolingia, per indicare ...
Leggi Tutto
In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una d. generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, [...] ). Un forte impulso nella direzione della d. modulare potrà venire dal vasto spazio riconosciuto all’autonomia delle istituzioni scolastiche. La strategia connessa alla d. modulare, inoltre, è indirettamente sollecitata dalla stessa accelerazione del ...
Leggi Tutto
Concezione volta ad affermare e valorizzare l'indipendenza della società civile e politica da ogni forma di condizionamento o ingerenza da parte della Chiesa, sviluppatasi a partire dal 19° secolo. Si [...] non deve in alcun modo influire sulle decisioni pubbliche. Spesso il l. si è tradotto nella difesa di determinate istituzioni (la scuola statale) o di alcune scelte legislative (riguardanti in particolare i problemi etici) a fronte delle posizioni ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] dissenso sull’urgenza delle revisioni proposte, e che si è affermato da più parti che occorrerebbe piuttosto mettere le istituzioni comunitarie al passo con i principi propri del diritto costituzionale dei singoli Paesi europei oltre che con i valori ...
Leggi Tutto
Termine che traduce il ted. Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni (famiglia, società civile, Stato) in cui la libertà si realizza oggettivandosi, ossia passa gradualmente dalla [...] l’atomismo e l’antagonismo della società civile (conseguenza delle teorie politiche liberali) è affidato a una istituzione caratteristica della condizione di arretratezza economica e sociale della Prussia, della quale la Francia si era sbarazzata ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1772 - Mogliano Veneto, Treviso, 1832); condusse vita disordinata, e satireggiò in vivaci rappresentazioni uomini e istituzioni di Venezia (Elefante, 1819), con versi taglienti e spesso [...] osceni, che gli procurarono sei mesi di carcere. Scrisse anche armoniose canzonette musicate poi da G. B. Perucchini e diffuse in tutta Europa ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Cremona 1910 - m. 2019); prof. univ. dal 1942, ha insegnato diritto civile a Parma, poi istituzioni di diritto privato a Milano. Opere principali: Le pertinenze (1936); La ripetizione dell'indebito [...] (1940); L'imputazione dei debiti (1946); Scritti varî di diritto privato (1968) ...
Leggi Tutto
Educatore (Boberow, Brandeburgo, 1754 - Berlino 1803). Ebbe importanti cariche scolastiche a Berlino ed esercitò notevole influenza sulle istituzioni educative prussiane. Considerò fondamento dell'educazione [...] l'apprendi mento delle lingue latina e greca. Scrisse: Aristoteles und Basedow (1779), e una serie di
saggi di didattica raccolti nei Gesammelte Schulschriften (2 voll., 1789-95) ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...