geomarketing
Strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici (istituzioni locali) o privati (imprese o comunque operatori economici) al fine [...] di incentivare processi di sviluppo locale. Queste strategie hanno assunto un’importanza crescente nella fase di globalizzazione della produzione, dal momento che la competizione economica tende a giocarsi ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Bruges 1510 - m. 1567), avvocato a Bruges. La sua elegante traduzione latina della parafrasi greca delle Istituzioni attribuita a Teofilo ebbe trentacinque edizioni tra il 1536 e il 1761. ...
Leggi Tutto
chief digital officer
loc. s.le m. e f. inv. Responsabile del settore digitale di imprese o istituzioni.
• Pierpaolo Cervi, chief digital officer del gruppo l’Espresso, ha ricordato «il forte ruolo che [...] gli stimoli esterni provenienti dalle startup tecnologiche portano ai fini di una corporate innovation». (Gianluca Sigiani, Repubblica, 4 luglio 2011, Affari & Finanza, p. 29) l [tit.] È digitale il ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] perché il cittadino che le ha accettate non può venir meno all’impegno di rispettarle.
Il motivo della pòlis come istituzione etica ed educativa, ossia come organismo sociale che ha il fine di rendere migliore il cittadino, è riaffermato con estrema ...
Leggi Tutto
Musicista (Brunnen 1886 - Zurigo 1957). Studiò con F. Niggli, R. Freund, M. Reger. Insegnante e direttore presso importanti istituzioni musicali di Zurigo e di San Gallo, compose molta musica teatrale, [...] orchestrale e da camera, oltre a numerosissimi Lieder ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] si svolgesse fuori della laguna, in senso letterale all'estero. Dentro la laguna il doge era lo sposo solo di poche istituzioni sulle quali mantenne lo jus patronatus, come l'abbazia di Santa Maria Nuova in Gerusalemme (o delle Vergini), la cui ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] in via di sviluppo del periodo post-coloniale. Uno dei problemi ricorrenti in questo contesto è quello dell'istituzione di lingue standard nazionali, in grado di soddisfare sia le esigenze di rappresentazione simbolica dell'identità nazionale sia ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] durissimi anni '30 del secolo la necessità di una maggior capacità di punire i rei, che era alla base dell'istituzione degli esecutori, veniva così esplicitata: "dovendosi aver sempre avanti li occhi il timor di Dio, dal quale dipende il beneficio ...
Leggi Tutto
governance
Silvia Giacomelli
Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano l’attività economica (economic [...] g.) e al funzionamento delle organizzazioni economiche. Con riferimento alle imprese, g. indica il complesso delle regole e dei processi attraverso i quali sono dirette e gestite; la g. si riferisce tipicamente ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Roma 1879 - ivi 1957), prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Padova e di istituzioni di diritto privato a Roma; socio nazionale dei Lincei (1953). Giurista di vasta cultura, [...] seguì, nei suoi studî filosofici, la neokantiana "filosofia dei valori"; tra le opere: I diritti sulla propria persona nella scienza e nella filosofia del diritto (1901); Il valore della storia (1909); ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...