Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] europea degli investimenti sono, inoltre, inseriti nella voce cee (App. III, i, p. 338, e IV, i, p. 401), mentre l'istituzione della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e i compiti a essa attribuiti sono trattati nella voce cee dell'App ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] . Ruffilli, Bologna 1987; Il cittadino come arbitro, a cura di R. Ruffilli e P. A. Capotosti, ivi 1988; La lenta marcia nelle istituzioni, a cura di G. Pasquino, ivi 1988; Il parlamento e le riforme istituzionali, a cura di G. F. Ciaurro, G. Negri, S ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , che non durò poi molto: dal 4 novembre 1917 al 23 dicembre 1918; ormai l’Ateneo era diventato una sorta di istituzione cittadina, una componente precisa di Venezia, ad un tempo sua anima e suo specchio(33).
3. La Deputazione veneta di Storia ...
Leggi Tutto
Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] 1960 per concedere prestiti (crediti) ai Paesi arretrati a condizioni più favorevoli di quelli della Banca. Il FMI - istituito nel 1944 insieme alla Banca mondiale in occasione della Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods - eroga invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] . Si rende così manifesta la contraddizione strutturale che agita le sorti del Comune. Se, da un lato, le istituzioni comunali si prefiggono l’obiettivo di operare una mediazione tra gli interessi affioranti dall’articolato mosaico che compone la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] lo stato nazionale non farà posto ad un impero mondiale, durerà anche il capitalismo”.
La moneta e il suo governo
L’istituzione nel 1821 del gold standard da parte del governo britannico (il valore in oro della sterlina, fino ad allora calcolato in ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Comuni, p. 13.
290. M. Knapton, Venezia e Treviso, p. 50.
291. G. M. Varanini, Comuni, pp. 8-12.
292. Su tali istituzioni si v. Andrea Castagnetti, L'ordinamento del territorio trevigiano nei secoli XII-XIV, in Tomaso da Modena e il suo tempo. Atti ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] marino". La creazione dell'UNCLOS è stata un passo in avanti nella protezione dell'ambiente marino, in quanto è stata istituita un'autorità a livello mondiale per gli oceani e i mari anche per quanto riguarda la protezione ambientale. L'UNCLOS è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] circa il 40% delle entrate. Un certo numero di posti di studio fu dato in locazione anche ad altri Stati e a varie istituzioni già durante gli anni Settanta: nel 1873 ne presero uno l'Università di Cambridge e uno l'Università olandese, nei due anni ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] da un nuovo viaggio a Roma che, come il precedente del 1968, si concluse con incontri ufficiali con rappresentanti delle istituzioni e nuove promesse. La più eclatante protesta fu il rifiuto della leva obbligatoria da parte di numerosi giovani della ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...