Giurista (n. Bologna 1246 - m. forse Roma prima del 1314), terzo dei figli d'Accursio. Scrisse dei casus sulle Istituzioni, disputationes e quaestiones. ...
Leggi Tutto
McKinnon, Ronald I.
Economista canadese (n. 1935), professore di economia internazionale all’Università di Stanford e consulente di istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale) [...] e di numerosi governi, soprattutto di Paesi emergenti e in via di sviluppo. Esperto di economia monetaria internazionale, sviluppo e federalismo fiscale. Fra le sue opere: The order of economic liberalization: ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] Institute of British Architects, American Institute of Architects, Bund Deutscher Architekten, Ordre des Architects francese. Nel 1963, dopo il conseguimento del Master presso la Yale University di New ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] 7.2012 ha poi puntualmente individuato le funzioni spettanti a tale Autorità nella nuova materia. Con il medesimo d.l. è stata istituita l’Autorità di regolazione dei trasporti (art. 37)4.
Le Autorità operano secondo i principi della l. 14.11.1995, n ...
Leggi Tutto
MBS
– Sigla dell'ingl. Mortgage backed securities, titoli che offrono come garanzia prestiti concessi da banche o altre istituzioni finanziarie per l’acquisto di beni immobili e il cui cash flow è assicurato [...] dal rimborso del mutuo e dal pagamento degli interessi. Sono il tipo più importante della famiglia degli Asset backed securities, ossia titoli garantiti da qualche . A seconda della tipologia dei mutui ...
Leggi Tutto
sussidio
Laura Pagani
Aiuto finanziario concesso, soprattutto dallo Stato o da enti pubblici, a persone, imprese, comunità e istituzioni varie. In generale è complementare e integrativo, e finalizzato [...] alla realizzazione di determinate attività e obiettivi.
Sussidi al lavoro
Il più importante è il s. di disoccupazione (➔ indennità), che prevede il pagamento di un reddito ai lavoratori disoccupati. Alcuni ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di ufficiale, estratto a sorte, con funzioni di giudice. Organo di secondo grado è la Corte militare d’appello, istituita con l. 180/1981, che giudica sull’appello proposto avverso i provvedimenti emessi dai tribunali militari. Il collegio giudicante ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] e di idoneità tecnica; nel caso di s. aperte non quotate, il revisore deve essere iscritto in un apposito registro istituito presso il ministero della Giustizia. Al termine di ogni esercizio, la s. di revisione esprime un giudizio sul bilancio che ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] in Italia, 2005, pp. 52-54). Alla nascita dello Stato unitario (1861) vi era nel nostro Paese una gran varietà di ‘istituzioni di carità’ ovvero di ‘opere pie’ come vennero chiamate nella l. 3 ag. 1862 nr. 753, che recepì nella sostanza la legge ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] economy of class and gender relations in education, Londra 1986; P. Mottana, Metodi e tecniche in educazione, in AA.VV., Istituzioni di pedagogia e scienze dell'educazione, Roma-Bari 1990, pp. 447-560; A. Porcheddu, La formazione degli insegnanti, in ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...