Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] libertà di manifestazione del pensiero. Tuttavia, la Corte costituzionale ha ritenuto che l’interesse al prestigio delle istituzioni avesse rilievo costituzionale, dando così piena legittimità ai reati in questione anche all’interno del nuovo regime ...
Leggi Tutto
Nome di suore di varie istituzioni religiose femminili, più o meno connesse con la Pia Opera di s. Dorotea per l’assistenza alle fanciulle abbandonate, fondata a Calcinate (Bergamo) dal conte Luca Passi [...] (1779-1866) e diffusa presto in Italia, in Svizzera e poi anche in America.
Sempre per impulso di Passi, Paola Frassinetti fondò nel 1836 a Genova l’Istituto delle suore maestre di s. Dorotea, dette spesso ...
Leggi Tutto
Commissione europea
Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente [...] fu definita ‘il motore’ della Comunità Europea ed è l’istituzione più originale del sistema comunitario.
Commissione Europea
Commissione europea
Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] dell’Unione e definirne gli orientamenti e le priorità politiche generali. A differenza del Consiglio dell’Unione Europea (altra istituzione prevista dal Trattato) non ha potere legislativo. È composto, come già rilevato, dai capi di Stato o di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] , giovani capaci di imprimere a questa scienza progressi sempre più rapidi.
Con la scomparsa di Berthollet si estinse l'istituzione da lui fondata, anche se, nel frattempo, altri chimici in altri luoghi avevano creato nuove forme di insegnamento e ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] anche in seguito, dopo i giudici, sono definiti come coloro che presiedono al consilium (29) un consiglio che era stato istituito in quel tempo per l'onore, l'utilità e la salvezza della patria, formula tradizionale, documentata a partire dal secolo ...
Leggi Tutto
Giurista (Pordenone 1534 - Roma 1614); insegnò istituzioni civili nell'univ. di Padova. Nominato da Sisto V uditore di Rota, passò a Roma, dove (1596) fu da Clemente VIII innalzato alla dignità cardinalizia. [...] Insieme con Iacopo Menochio, fu tra i più eminenti giureconsulti del secolo e influì largamente sulla giurisprudenza del suo tempo. Le opere maggiori sono: De coniecturis ultimarum voluntatum (1579); Lucubrationes ...
Leggi Tutto
Giurista (n. 1913 - m. 1985). Insegnò istituzioni di diritto privato e diritto civile nelle univ. di Camerino e di Sassari. Approfondì in particolare il diritto delle successioni.
Tra le sue opere si ricordano: [...] Sulla natura giuridica, validità ed utilità del legato di debito (1939); La rinunzia nel diritto privato (1940); La sostituzione fedecommissaria nel diritto civile italiano (1952); Osservazioni in materia ...
Leggi Tutto
societa finanziarie regionali
società finanziarie regionali Istituzioni finanziarie di supporto alle Regioni nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno [...] delle Finanze. La compagine sociale è composta dalla Regione, da enti pubblici diversi, da banche nazionali, da istituzioni finanziarie e bancarie a vocazione territoriale limitata, da altri soggetti (tipicamente, associazioni di categoria). In circa ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] storici
Il fenomeno delle organizzazioni internazionali ha avuto origine nella seconda metà del 19° secolo, con l’istituzione delle cosiddette Unioni amministrative internazionali e, dopo la Conferenza di Washington del 1889-90, con la costituzione ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...