Luciani, Massimo. – Giurista italiano (n. Roma 1952). Avvocato, docente di Istituzioni di diritto pubblico presso l’università “La Sapienza” di Roma fino al 2022, dal 2015 al 2018 è stato Presidente dell’Associazione [...] italiana dei costituzionalisti. Accademico dei Lincei dal 2021, presiede la Commissione bioetica. Ha pubblicato libri tra l’altro sui sistemi elettorali, sulle libertà economiche e sulla giustizia costituzionale. ...
Leggi Tutto
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al [...] riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni dell'autonomia privata, dirette in concreto al regolamento di interessi nei rapporti intersoggettivi (diritto privato) e all'applicazione nella sfera ...
Leggi Tutto
PARISI, Giorgio
Marco Rossi
Fisico, nato a Roma il 4 agosto 1948. Conseguita la laurea in fisica nel 1970 presso l'università di Roma, ha lavorato prevalentemente presso i laboratori dell'Istituto nazionale [...] a Bures-sur-Yvettes, Francia (1976-77), e l'Ecole Normale Supérieure di Parigi (1977-78). Dal 1981 ha insegnato Istituzioni di fisica teorica alla 2ª università di Roma ''Tor Vergata'' e nel 1993 è passato all'università ''La Sapienza'' di ...
Leggi Tutto
partitocrazia
Predominio, strapotere dei partiti, che tendono a sostituirsi alle istituzioni rappresentative nella direzione e nella determinazione della vita politica democratica dello Stato. Il termine [...] fu introdotto nel dibattito politico italiano a partire dagli anni Sessanta in polemica con il consolidamento del sistema dei partiti nella società dell’Italia del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] le Marche con 5, la Campania con 4, la Sicilia e l’Umbria con 2, la Liguria, la Puglia con una sola istituzione. Il peso di Roma è quindi aumentato considerevolmente nel corso dei decenni.
Nel Lazio gli istituti sono presenti solo a Roma, non nelle ...
Leggi Tutto
Sistema monetario internazionale
Ignazio Angeloni
Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] i rapporti di cambio fra le valute e le modalità di creazione e utilizzo delle riserve internazionali. Un S. m. i. ben funzionante favorisce la crescita e la stabilità economica, sostenendo il commercio ...
Leggi Tutto
Storico inglese di origine austriaca (Pulkau 1910 - Cambridge 1983). Prof. di istituzioni ecclesiastiche medievali (1965-72), poi di storia medievale (1972-78) all'univ. di Cambridge. In un percorso di [...] , storia e analisi delle dottrine politiche, U. ha indagato l'emergere e il precisarsi, nella giurisprudenza e nelle istituzioni ecclesiastiche medievali, delle teorie sul potere e sul governo. Tra le opere: The medieval idea of law (1946); The ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio pedagogico e scolastico, il complesso di iniziative curate dalle istituzioni scolastiche e destinate a favorire l’inserimento di allievi nelle strutture scolastiche, soprattutto nel caso [...] essi provengano da altri ambienti e paesi ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Lecce 1877 - Firenze 1970); prof. dapprima di istituzioni di diritto romano, poi (1928-53) di filosofia del diritto nell'univ. di Firenze, si è occupato di diritto romano, [...] di sociologia, di filosofia del diritto (filosofia e diritto, 12 voll., 1924-27) ...
Leggi Tutto
Raccolta sistematica, divisa in libri e titoli, secondo l’esempio delle Istituzioni di Giustiniano, degli editti dei re longobardi (da Rotari in poi) e dei capitolari dei re d’Italia e imperatori (fino [...] a Enrico II). Compiuta verso la fine dell’11° sec., la sua impronta sistematica fece cadere in disuso il Liber papiensis ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...