Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] inoltrato la loro formale richiesta più di un decennio fa e stentano a raggiungere i target richiesti dalle istituzioni europee. Il processo di adesione all’Unione europeaIl processo di adesione si caratterizza infatti per essere ricco di obiettivi ...
Leggi Tutto
La vulgata vuole l’Unione europea come una barriera contro le deviazioni anti-democratiche. E non solo per i valori democratici iscritti nei Trattati fondativi. Negli ultimi anni, le istituzioni UE hanno, [...] che spetterebbero a Ungheria e Polonia - blocco poi in parte superato. E l’Unione, naturalmente, non è solo un insieme di istituzioni. È anche un progetto storico - un progetto molto “occidentale” - in un’epoca in cui molte voci anche dentro il ...
Leggi Tutto
Tra il 6 e il 9 giugno i cittadini europei hanno votato per eleggere i propri 720 rappresentanti al Parlamento europeo, l’unica assemblea transnazionale i cui membri vengono eletti direttamente. Il Parlamento, [...] di fronte alle sfide che l’UE ha dovuto affrontare in questi cinque anni, è emersa la capacità delle sue istituzioni di reagire con azioni coordinate a livello economico, sociale, politico: il PNRR, la campagna vaccinale, la sospensione delle regole ...
Leggi Tutto
La riforma della giustizia in Israele è uno dei progetti legislativi più notevoli e controversi perseguiti dal governo israeliano del primo ministro Benjamin Netanyahu, entrato in carica alla fine del [...] , il suo partito, Potere Ebraico, è ora elemento fondante dell’attuale esecutivo, costringendo Netanyahu a concedere un budget per le istituzioni ultraortodosse di 3,4 miliardi di euro all’anno e una disposizione di 62 milioni di euro nel 2024 per ...
Leggi Tutto
Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare?La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata lanciata dalla Commissione nel marzo 2003, con l’obiettivo [...] nata nello stesso anno della European Security Strategy.Ad ogni modo, l’idea di condividere con i Paesi limitrofi “tutto fuorché le Istituzioni” (Prodi 2002) non si è tradotta nella prassi e quel legame privilegiato, cui fa menzione l’art. 8 TUE, non ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...