Circa due settimane separano Ursula von der Leyen dalla resa dei conti davanti all’aula di Strasburgo. Dopo l’investitura dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE), ora l’unico obiettivo [...] maggioranza assoluta dei deputati del Parlamento europeo.Le procedure ufficiali di scelta e nomina dei nuovi leader delle istituzioni europee, però, si giocano su più tavoli, ognuno con regole diverse. Infatti, se per il presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] alcuni tratti distintivi della nuova formazione: «Come forze patriottiche, lavoreremo insieme per riprendere le nostre istituzioni e riorientare le politiche al servizio delle nostre nazioni e dei nostri popoli». Una impostazione politica ...
Leggi Tutto
Confermato il PIL del secondo trimestre per l’Italia a +0,2% a livello congiunturale e a +0,9% a livello tendenziale dall’ultimo rapporto Istat. Secondo quest'ultimo, nel trimestre considerato, l'economia [...] alla crescita del PIL per 0,1 punti percentuali, grazie a un aumento sia dei consumi delle famiglie e delle istituzioni private sia degli investimenti. Al contrario, la spesa delle amministrazioni pubbliche ha ridotto la crescita del PIL di 0,1 ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] non nasconde il suo desiderio di rafforzare il proprio ruolo di sostenitore degli interessi africani nelle principali istituzioni multilaterali, come il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e le Nazioni Unite. Investimenti e commercio ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] non è arrivato dall’oggi al domani ma è il frutto di grande pazienza, intraprendenza e sostegno delle istituzioni. Bangkok dovrebbe quindi concentrare tutte le sue energie sulla pianificazione strategica, in modo da creare le condizioni adatte ...
Leggi Tutto
Ursula von der Leyen ha annunciato la sua candidatura per un secondo mandato come presidente della Commissione europea. Una decisione che non rappresenta una sorpresa, almeno per chi segue le complesse [...] questa delicata fase che precede le elezioni, che si terranno tra il 6 e il 9 giugno, con il conseguente rinnovo delle istituzioni di Bruxelles. Von der Leyen ricopre la carica dal 2019, quando fu eletta con un ristretto margine di nove voti, da una ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del consenso perduto, e a fronte dei timori per una vittoria dell’estrema destra alle elezioni europee del prossimo giugno, il presidente francese Emmanuel Macron ha deciso di dare una sterzata [...] hanno lavorato entrambi nel cinema), il neopremier ha frequentato scuole esclusive per poi ritrovarsi rapidamente cooptato nelle istituzioni governative come autore di discorsi e infine ruoli ministeriali, con scarsa o quasi nulla gavetta dal punto ...
Leggi Tutto
Il 1° gennaio 2024, con circa due settimane di anticipo rispetto al calendario ufficiale, l’Alta Corte di giustizia israeliana ha emesso un verdetto storico, di oltre 740 pagine, invalidando l’emendamento [...] radicale del governo fosse un’iniziativa regressiva per l’ordinamento israeliano e pericolosa per la democraticità delle istituzioni (già profondamente provate dalla nuova, terrifica, fase di guerra).Come già chiarito, la sentenza del 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Il G7 pugliese ha riscosso una risonanza globale notevole, con il riconoscimento di un risultato politico niente affatto banale, che ha potuto registrare uno “special guest” come papa Francesco, la cui [...] dialogica imbastita dai governi democratici e dall’impresa italiana con i Paesi del Maghreb e non solo, e con le istituzioni culturali dell’intero bacino, in una dimensione che va ben oltre il contenimento dei flussi migratori verso l’Europa, e ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] brutalità più subdola e metodica, finalizzata all’annientamento di un determinato gruppo attraverso l’attacco alle sue istituzioni politiche e sociali, alla sua cultura, lingua e credenze religiose.Le pratiche di sterilizzazione forzata emergono come ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...