Nei mesi finali del 2024, i cittadini romeni sono stati chiamati alle urne per una serie di appuntamenti elettorali ravvicinati, le presidenziali e poi le parlamentari, con un rilevante impatto potenziale [...] nel campo “occidentale”. Questo elemento, sommato alle denunce presentate dall’intelligence romena, hanno dunque portato le istituzioni nazionali e la stessa Corte costituzionale ad ipotizzare un complotto ordito dal Cremlino, in un’accelerazione ...
Leggi Tutto
«Vi sono davanti all'umanità tante sfide globali. Questo richiederebbe una concordia mondiale, una convergenza per affrontare insieme queste sfide comuni dell'umanità ed è paradossale che stia avvenendo [...] Mattarella, intervistato dall'emittente cinese CGTN.In questi giorni, Mattarella ha visitato Pechino e dialogato con le istituzioni cinesi. Incontri che hanno permesso di ribadire quanto sia significativo e importante il legame politico-economico ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] mettere in ombra l’MNLA e di imporre la loro autorità sui territori del Mali. La MINUSMA è stata quindi istituita per porre fine al conflitto tra ribelli e gruppi fondamentalisti e per contrastare la diffusione dei movimenti jihadisti nel Paese. La ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] corruzione sfrenata. Sottraevano denaro da decine di banche, lo riciclavano e acquistavano proprietà all’estero. Le istituzioni democratiche del Parlamento, della commissione elettorale, della magistratura, della burocrazia, delle forze dell’ordine e ...
Leggi Tutto
La percezione del conflitto con l’Ucraina all’interno della Russia sembra delineare un quadro piuttosto consolidato del diffuso sentimento patriottico e del consenso dell’opinione pubblica nei confronti [...] delle principali istituzioni statali, dell’eser ...
Leggi Tutto
A livello globale, tende ad aumentare il numero delle donne che occupano posti di potere in ambito politico, che siano, ad esempio, alla guida del governo o alla presidenza degli Stati. Una crescita lenta e discontinua, caratterizzata anche da passi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] a investire saggiamente i suoi guadagni, alla sua morte donò tutti i suoi risparmi (1,25 milioni di dollari) per istituire la prima cattedra di studi italiani presso l’università fondata da Benjamin Franklin. Anche senza un’istruzione formale, DiVito ...
Leggi Tutto
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] è ritenuto che solo la politica possa parlare il linguaggio dei cittadini ed essere connessa con la società civile, mentre le istituzioni di garanzia, in quanto terze e imparziali, debbono stare lontane dalla gente, usare il linguaggio di chi è al di ...
Leggi Tutto
Ai pessimisti che talora ritengono il canto lirico italiano superato, risponde l’UNESCO dichiarandolo bene immateriale dell’umanità, dopo aver accolto la candidatura presentata dall’Italia per il 2023.I [...] . La scelta meditata e consapevole del canto lirico italiano come bene UNESCO dovrà ora imporre a tutte le istituzioni nuove scelte politiche e iniziative d’avanguardia per poter tradurre efficacemente in una prospettiva futura la sua promozione ...
Leggi Tutto
A distanza di soli due anni dalle ultime elezioni politiche, i cittadini olandesi tornano al voto in un contesto profondamente mutato rispetto al 2021. Le dimissioni del primo ministro Mark Rutte lo scorso [...] 22 novembre si sono infatti concentrati sul fenomeno migratorio, sull’aumento del costo della vita, sulla credibilità delle istituzioni e sulle politiche di contrasto al cambiamento climatico. Lo stesso governo Rutte IV era entrato in crisi proprio ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...