● Istituzioni Daniel Gros (1955) è un economista tedesco, attualmente Distinguished Fellow presso il Centre for European Policy Studies (CEPS). È entrato nel CEPS nel 1986 ed è stato direttore del CEPS [...] dal 2000 al 2020. Prima di entrare al CEPS, Dan ...
Leggi Tutto
● Istituzioni La libertà di stampa rappresenta uno dei capisaldi delle democrazie liberali contemporanee. Tra i fattori che determinano il grado di tale libertà vi è quello della riservatezza delle fonti [...] giornalistiche, che viene disciplinato, dalle ...
Leggi Tutto
● Istituzioni Lo scorso 9 novembre, la Commissione europea ha presentato una comunicazione contenente i propri orientamenti sulla riforma del Patto di stabilità e crescita, vale a dire l'insieme di regole [...] europee finalizzate al perseguimento di fina ...
Leggi Tutto
L’esperienza delle scuole che si aprono al territorio, incoraggiata da alcuni progetti delle istituzioni locali, è un tentativo di sviluppare le potenzialità dell’autonomia scolastica nella direzione di [...] un salto di qualità nel legame con il territor ...
Leggi Tutto
Durante il pontificato di Pio XII la Santa Sede aveva guardato con una certa diffidenza alle istituzioni internazionali nate dopo la Seconda guerra mondiale allo scopo di assicurare la soluzione pacifica [...] dei conflitti: sia perché le riteneva inadegu ...
Leggi Tutto
Che durante la pandemia le istituzioni della cultura abbiano messo a disposizione i loro materiali rendendoli tutti visibili sul web, da un lato ci ha dato la possibilità di controllare meglio anche la [...] “virtualizzazione” consentendoci, per esempio, ...
Leggi Tutto
Nota preliminareDato lo spazio limitato di questo articolo, non vengono forniti i riferimenti dei dati citati, che provengono tutti da statistiche di importanti istituzioni come Eurostat, AIEA e AIE. La [...] Francia è oggi il Paese al mondo con la più al ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Una delle riforme cardine nell’agenda politica dell’Unione Europea (UE) è quella della governance economica, ossia il sistema di istituzioni e procedure, nonché il coordinamento [...] delle politiche, posti in essere per conseguir ...
Leggi Tutto
Raggiunto l’accordo tra il museo Ermitage e il ministero della Cultura russo che consentirà alle opere concesse in prestito dal museo di San Pietroburgo a varie istituzioni culturali italiane di rimanere [...] esposte fino alla conclusione prevista della ...
Leggi Tutto
Le società multiculturali e multivaloriali in cui viviamo esprimono obiettivi e interessi divergenti e spesso conflittuali. Sintetizzare questa eterogeneità è compito delle istituzioni pubbliche che, nei [...] sistemi democratici, in virtù dei meccanismi ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...