• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

Italiano è meglio? Per un golden power equilibrato

Atlante (2020)

Italiano è meglio? Per un golden power equilibrato ● Istituzioni In Italia i poteri speciali che il governo può esercitare sugli investimenti in settori strategici al fine di tutelare l’interesse nazionale sono noti con l’evocativo nome di golden power. [...] Il golden power, introdotto nel 2012, ha sosti ... Leggi Tutto

La democrazia è in crisi? Intervista ad Adam Przeworski

Atlante (2020)

La democrazia è in crisi? Intervista ad Adam Przeworski ● Istituzioni Adam Przeworski è professore in political science alla New York University, accademico di fama internazionale. Il suo libro “Perché disturbarsi a votare” è uscito nella versione italiana [...] nel 2018, edito da Università Bocconi Editore. L ... Leggi Tutto

Intelligenza artificiale e sicurezza nazionale: opportunità, rischi e necessità

Atlante (2020)

Intelligenza artificiale e sicurezza nazionale: opportunità, rischi e necessità ● Istituzioni Sicurezza Nazionale e Data Society Secondo uno studio dell’International Data Corporation, nel 2025 il volume di dati prodotti nel mondo raggiungerà i 175 Zettabytes, vale a dire 175 miliardi [...] di Terabytes. Tale fenomeno di datafication ... Leggi Tutto

Il Mercato Unico Europeo: successi conseguiti e nuove sfide

Atlante (2020)

Il Mercato Unico Europeo: successi conseguiti e nuove sfide ● Istituzioni Quale sarebbe il costo della non appartenenza all’Unione Europea? Il tema riguarderebbe numerosi ambiti tra cui ad esempio i cosiddetti beni pubblici europei: sicurezza alimentare, standard [...] ambientali, politica di coesione. Oltre a que ... Leggi Tutto

Sequestro Soffiantini e dintorni: la mediazione penale in Italia

Atlante (2020)

Sequestro Soffiantini e dintorni: la mediazione penale in Italia ● Istituzioni Il “sequestro Soffiantini” rappresenta una pagina particolarmente violenta di cronaca nera nel nostro Paese. L’imprenditore tessile Giuseppe Soffiantini fu rapito il 17 giugno del 1997 nella [...] sua casa di Manerbio, in provincia di Bresci ... Leggi Tutto

Il messaggio del Presidente e l’Italia degli anni venti

Atlante (2020)

Il messaggio del Presidente e l’Italia degli anni venti Istituzioni La sera del 31 dicembre il Capo dello Stato ha pronunciato a reti unificate il tradizionale messaggio di fineanno agli italiani – il quinto dal suo insediamento. Alcuni dei temi discussi dal [...] presidente erano già presentinei messaggi degl ... Leggi Tutto

La tutela dell'ambiente: strategie di coordinamento e di integrazione

Atlante (2020)

La tutela dell'ambiente: strategie di coordinamento e di integrazione ● Istituzioni La questione ambientale rappresenta uno dei temi più discussi e, certamente, sarà oggetto di studio ancora per lungo tempo. Gli eventi e le riflessioni più recenti mettono in luce che considerare [...] isolatamente le componenti ambientali e ... Leggi Tutto

Il senso della complessità per vincere la sfida della didattica a distanza

Atlante (2020)

Il senso della complessità per vincere la sfida della didattica a distanza ● Istituzioni La crisi da Covid-19 ha portato la didattica italiana a una straordinaria accelerazione nel campo della digitalizzazione. La didattica a distanza (DAD) è entrata improvvisamente nella quotidianità [...] di milioni di studenti e docenti. Con ... Leggi Tutto

Dalla pandemia al cambiamento climatico: la necessità di un approccio di prevenzione

Atlante (2020)

Dalla pandemia al cambiamento climatico: la necessità di un approccio di prevenzione ● Istituzioni Diverse questioni concernenti il rapporto tra pandemia da COVID-19 e cambiamento climatico hanno recentemente attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e della stampa. Una prima questione [...] riguarda l’impatto delle misure adottate in ... Leggi Tutto

Fine pena mai: le sentenze sull’ergastolo ostativo e la rivincita della Costituzione

Atlante (2020)

Fine pena mai: le sentenze sull’ergastolo ostativo e la rivincita della Costituzione ● Istituzioni “Le strida di un infelice richiamano forse dal tempo che non ritorna le azioni già consumate?” C. Beccaria, Dei delitti e delle pene (1764), Einaudi, Fine pena mai: le sentenze sull’ergastolo [...] ostativo e la rivincita della Costituzione 31. Prima di tutto i fatti: due sentenze, una arriva da Strasburgo, l’altra da Rom ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istituzioni
Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali