• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

L'ontologia politica e i suoi paradigmi: il pensiero istituente di Roberto Esposito

Atlante (2020)

L'ontologia politica e i suoi paradigmi: il pensiero istituente di Roberto Esposito ● Pensiero politico Recensione a Esposito, L'ontologia politica e i suoi paradigmi: il pensiero istituente di Roberto Esposito (2020), Pensiero istituente, Torino: Einaudi. Nella crisi profonda che attraversa [...] il pensiero politico contemporaneo si torna a parlare di istituzioni. Il 2020 si apre infatti con la pubblicazione di Pens ... Leggi Tutto

Filosofia, economia, istituzioni - Intervista a Francesco Guala

Atlante (2019)

Filosofia, economia, istituzioni - Intervista a Francesco Guala ● Pensiero politico Nella galassia degli approcci contemporanei alla comprensione dei fenomeni sociali ha acquisito un ruolo determinante un filone di studi nato nella seconda metà del secolo scorso dal dialogo, non sempre provo di fraintendimenti e ... Leggi Tutto

Filosofia, economia, istituzioni - Intervista a Francesco Guala

Atlante (2019)

Filosofia, economia, istituzioni - Intervista a Francesco Guala ● Pensiero politico Nella galassia degli approcci contemporanei alla comprensione dei fenomeni sociali ha acquisito un ruolo determinante un filone di studi nato nella seconda metà del secolo scorso dal dialogo, non sempre provo di fraintendimenti e ... Leggi Tutto

Il gioco politico della Brexit e la forza delle istituzioni democratiche

Atlante (2019)

Il gioco politico della Brexit e la forza delle istituzioni democratiche Dopo il voto nel Parlamento di Westminster di martedì scorso, il Regno Unito sarà presto obbligato ad indicare alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, un candidato per il posto di Commissario dell’Unione Europea. Sarebbe obb ... Leggi Tutto

La ricerca dell'equilibrio

Atlante (2019)

La ricerca dell'equilibrio ● Istituzioni Recensione a Barberis, M. (2017), Non c’è libertà senza sicurezza. Il fallimento delle politiche antiterrorismo, Il Mulino «Il tema è la parola sicurezza... Posso chiedervi una cosa semplicissima? [...] Non lasciate mai e poi mai questa paro ... Leggi Tutto

Moderno, troppo moderno: studi sulla democrazia antica

Atlante (2019)

Moderno, troppo moderno: studi sulla democrazia antica ● Istituzioni Sulla piattaforma Quora, alla domanda ‘Did the Roman Republic have a democratic government?’ Steve Theodor, un progettista di videogiochi e appassionato di antichità, mette le mani avanti: [...] ‘It kind of depends on your definition of demo ... Leggi Tutto

Perché abbiamo l'euro? Una questione non scontata

Atlante (2019)

Perché abbiamo l'euro? Una questione non scontata ● Istituzioni Tra i vari argomenti che animano il dibattito politico degli ultimi anni, con toni accesi e un'opinione pubblica polarizzata, vi è senza dubbio l’euro. La crisi economica ha visto la crescita [...] dei partiti che chiedevano, più o meno espr ... Leggi Tutto

Stress test: la lunga onda dell’estate politica italiana

Atlante (2019)

Stress test: la lunga onda dell’estate politica italiana ● Istituzioni Che la XVIII legislatura non sarebbe stata tranquilla, dal punto di vista delle cronache (e dunque delle analisi) politico-istituzionali e costituzionalistiche, è sembrato, già prima del [...] quattro marzo scorso, un dato pressoché pacifico ... Leggi Tutto

La scienza è compatibile con le esigenze della democrazia?

Atlante (2019)

La scienza è compatibile con le esigenze della democrazia? ● Istituzioni Recensione a Barrotta, P. (2016), Scienza e democrazia: verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista, Carocci editore Scienza e democrazia sono i due pilastri della civiltà occidentale. [...] Entrambe con aspirazioni universali, nel ... Leggi Tutto

La crisi dell’eurozona e l’unione sempre più stretta

Atlante (2019)

La crisi dell’eurozona e l’unione sempre più stretta ● Istituzioni L'espressione "unione sempre più stretta", che ha indicato la fase dell’integrazione europea a partire dal trattato di Roma, può assumere significati molto diversi. Molti studiosi però suggeriscono [...] che la crisi dell'Eurozona abbia rist ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istituzioni
Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali