Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] un inganno. I media ci raccontano solo bugie». Il proletariato bianco si nutre di fake news, complottismi, sfiducia nelle istituzioni e nei partiti. La destra tradizionale gli dice quello che vuole sentirsi dire: «se sei un perdente, non è ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] eletto Donald Trump per il suo trionfo in questa giornata democratica. Il popolo ha espresso la propria volontà sovrana, riaffermando il valore delle istituzioni, lo spirito democratico e il rafforzamento dell’alternanza che rafforza la fiducia nelle ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] cruciale per l’Asia: a Bangkok venne formalmente istituita l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico ( negoziati bilaterali, ma trova la sua essenza nella creazione di istituzioni collettive che operano in favore di un benessere condiviso e ...
Leggi Tutto
Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è iniziata pure la corsa a quelli che, nel solito gergo bruxellese, vengono chiamati “top jobs”, ovvero gli incarichi di presidente delle tre istituzioni principali [...] il negoziato di quest’anno i nuovi leader dovranno porsi molto seriamente il tema di una riforma delle istituzioni europee che razionalizzi le procedure ma anche, e soprattutto, ne rafforzi la legittimità democratica. Immagine: Charles Michel (21 ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] creatività delle artiste che ne fanno parte. Com’è iniziato il tuo percorso lavorativo in Somalia e cosa ti ha portato ad istituire SAF?Ho sempre voluto comprendere il rapporto fra popoli e conflitti, e penso che il modo migliore per farlo sia quello ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] di aver agito al di fuori delle sue prerogative, di aver tradito la Costituzione e creato un vulnus alle istituzioni democratiche.Gruppi della società civile, associazioni, organizzazioni religiose, da ogni parte del Paese erano giunte a Seoul la ...
Leggi Tutto
Il tentato assassinio di Donald Trump ci consegna immagini potenti destinate a rimanere nella storia. Su tutte la fotografia dell’ex presidente con il volto insanguinato, che allontana gli agenti del secret [...] presentato al suo popolo come un combattente, pronto a difendere l’America tradita e abbandonata dalle sue élite e dalle sue istituzioni. Ma l’altro pilastro della sua retorica politica – e trait d’union con questo suo popolo – è stato il vittimismo ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] se stessi» in uno scambio di valori spirituali e morali da cui si formano «le espressioni culturali, il mondo economico, le istituzioni sociali, i movimenti politici… e tutti gli altri elementi in cui si articola e si esprime la convivenza» (Pacem in ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] contributo alla crescita e allo sviluppo della vita musicale fatto di progetti e sviluppo commutato in orchestre, istituzioni concertistiche, formazioni corali, scuole.Il Reich si svuotò di pensieri e immaginari; i musicisti esiliati lasciarono un ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , che dal Sudafrica alla Cina all’America Latina viene ripetuta e modulata in tutte le lingue, sotto il segno delle istituzioni internazionali. New Humanism è di fatto un brevetto dell’UNESCO, fin dal 1949 quando l’Agenzia inviò un suo rappresentante ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...