ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] legarlo agli esponenti principali della scuola deriva piuttosto da una comune esperienza giovanile e culturale, a contatto con autori e istituzioni germaniche, che da una reale collaborazione e scambio con essi. Se vi fu un rapporto più stretto col ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] ) prima dell’istituto di diritto privato (dal 1° ottobre 1925 al 31 gennaio 1926) e poi di quello di istituzioni di diritto pubblico diretto da Donati, divenne libero docente nel 1932. Nei primi mesi del 1933 assunse servizio come straordinario ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] a una copiosa produzione scientifica. Oppositore di J.D. Perón, nel periodo della dittatura svolse, tuttavia, in centri e istituzioni privati - quali il Colegio libre de estudios superiores di Buenos Aires, dove, nel 1946, ottenne una cattedra di ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] notizie biografiche localizzano interamente a Bologna l’attività di Palmerini, che tenne posizioni di prestigio nelle principali istituzioni musicali cittadine. Fu aggregato all’Accademia Filarmonica il 26 ottobre 1792. Nel 1798 fu sorteggiato una ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] 1970, I, p. 59, II, p. 234; A. Pacini, La tirannia delle fazioni e la repubblica dei ceti. Vita politica e istituzioni a Genova fra Quattro e Cinquecento, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XVIII (1992), pp. 63-67; R. Musso ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] . La lettera era molto dura nel merito e nei toni e contestava aspramente tutti coloro che avevano guidato le istituzioni in questa vicenda. Contestava Calabresi come «chi porta la responsabilità» della fine di Pinelli, il giudice Biotti che aveva ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] per la Francia durante la lunga crisi che la oppose al Papato. Le numerose scritture redatte come membro della congregazione istituita nel 1678 (Arch. segr. Vaticano, Miscell., Arm. I, vol. 51, cc. 131-142 e 323-384; Bibl. ap. Vaticana, Ottob ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] dello stato di Milano dall’inizio della signoria viscontea al periodo tridentino (sec. XIII-XVI), Milano 1941; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, II, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 509-720; L. Samarati, I vescovi di Lodi ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] . A sedici anni entrò nella Congregazione dei somaschi, che a Verona, come in altre città della Repubblica veneta, reggeva istituzioni scolastiche di un certo prestigio. Fu subito inviato a Venezia, nella casa professa di S. Maria della Salute; qui ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] laureò in teologia e nel 1821 in utroque iure. Nel 1823 partecipò senza successo al concorso per l’insegnamento delle istituzioni canoniche. Nel 1824 sposò la giovane nobildonna algherese Felicita Serra Boyl, da cui ebbe undici figli.
Nel 1825 con la ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...