STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] ’ottobre del 1847 fu nominato capitano in seconda del I battaglione della guardia civica romana e conservatore del Consiglio comunale istituito a Roma con il motuproprio del 1° ottobre; nel febbraio del 1848, quando per la prima volta fu concesso ai ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] . Si laureò in utroque iure il 25 ottobre 1547, a Padova, dove già teneva un insegnamento sulla seconda cattedra delle Istituzioni; passò poi alla prima nel 1554 e alla seconda ordinaria pomeridiana di diritto civile nel 1556, dopo la partenza di ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] vincolo scientifico e umano.
Ottenute le libere docenze in ebraico e lingue semitiche comparate e in storia e istituzioni musulmane, fu nominato professore incaricato nelle Università di Roma (1946-54), Firenze (1950-52) e all’Istituto universitario ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] , correggerne gli abusi e coll’insegnarne l’uso vero» (ibid., p. 181). Ma troppo disuguale era il livello delle istituzioni italiane e ripiegò su un’altra soluzione, «una lega di tutti i più riguardevoli letterati d’Italia, di qualunque condizione e ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] impiegati dagli Osuna lavoravano anche per la cappella reale o per il Collegio reale dei niños cantores, per le cappelle delle istituzioni religiose di Madrid o per le orchestre dei teatri della capitale.
Il M. arrivò a Madrid alla fine del 1732 o ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] allievi della R. Accademia di belle arti di Napoli, tanto che a soli ventidue anni compose un manuale di Istituzioni di disegno architettonico per uso degl’ingegneri, architetti, ed architetti scenografici (Napoli 1831).
Dal 1831 si stabilì per ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] anche aspre.
Nel 1968 il M. fu annoverato da Paolo VI tra i consultori della Città del Vaticano, una nuova istituzione che doveva offrire pareri e suggerimenti alla Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano. Nello stesso anno, in ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] sig. collegi di Bologna, Bologna 1740).
L’introduzione allo studio di entrambi i diritti civile e canonico e le istituzioni di diritto canonico furono oggetto del primo manuale pubblicato a Bologna nel 1713 (Introductio ad studium utriusque juris, et ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] e il diritto romano e tra legislatore e scienza giuridica, formata nella tradizione gloriosa di ius commune.
Nel Corso di Istituzioni di diritto romano (Siena 1879) Moriani affrontò anche il gran tema del rapporto tra «l’antico diritto di Roma» e ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] diversa colonia arimannica, più strettamente legata all'azione dei re. Per questa via si delineava un quadro delle istituzioni politiche e militari longobarde, che permetteva di combinare insieme l'azione politica della monarchia e la formazione di ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...