Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] voce “democrazia”. I report di diversi Osservatòri in merito alla questione mostrano che il trend è di allontanarsi dalle istituzioni religiose per cercare la propria spiritualità in una nuova dimensione fluida, indefinita e autonoma. In un mondo che ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] solo del loro percorso educativo ma anche dei loro ambienti e della loro organizzazione. Le istituzioni presenti non servivano per «scimmiottare le istituzioni degli adulti, ma per mettere insegnanti e alunni in condizione di comportarsi da uomini ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] quelli di Napoleone terzo. Perché la pittura di van Gogh non attacca un certo conformismo di costumi, ma il conformismo stesso delle istituzioni. E anche la natura esterna, con i suoi climi, le maree e le tempeste equinoziali, non può ormai, dopo il ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] del Parlamento e del Quirinale nelle ore serali del 27 ottobre non possono che confermare il suo sincero attaccamento alle istituzioni liberali e alla loro difesa. C’è da chiedersi, dunque, perché la mattina del 28 ottobre 1922 il Re annullò ...
Leggi Tutto
Nata a Palermo nel 2002, allieva dell’International College Ca’ Foscari è attualmente studentessa del corso Magistrale Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea a Ca’ Foscari [...] - curriculum Paesi Arabi. Ha conseguito nel 2024 la laurea triennale con lode in Lingue e letterature straniere - arabo e inglese - all’Alma Mater studiorum di Bologna con una tesi di traduzione poetica ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] create grandi case di internamento in tutta la Francia, così come in Germania e in Inghilterra. L’Hôpital non è un’istituzione medica, ma una struttura semi-giuridica che amministra la vita dei poveri; il folle non è più parte del tessuto sociale ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] socialità umana e risulta privo di coloriture morali. L’uomo libero da convenzioni culturali, norme relazionali e istituzioni politiche mostra la condotta e le movenze di un essere socialmente autonomo e devoto alla propria autoconservazione. Guidato ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] religione, oltre ai riti, si fa riferimento, più nello specifico, alla Chiesa. Anche il mondo secolare ha le sue istituzioni, che mettono radice nei medesimi processi di limitazione religiosa del sacro sopra enunciati: sono lo Stato, l’esercito, le ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] parte, a una concezione di nazione che includesse anche le minoranze etniche (a partire dal 1949 in poi con l’istituzione della RPC). Attualmente, il termine “zhonghua minzu” fa riferimento a una concezione di nazione cinese basata sui principi di ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] , attraverso la perfetta coincidenza di Stato e politica, l’annullamento della pluralità nell’Uno e la costruzione di istituzioni potenzialmente eterne, Hobbes distrugge la peculiarità dell’azione politica. Segue le sue orme Rousseau, la cui teoria ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...