• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (seconda parte)

Il Chiasmo (2023)

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (seconda parte) A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] a commercio e movimento di persone, gli stati europei hanno deciso di assecondare la tendenza già in atto e dotarsi di istituzioni comuni capaci di governare in primo luogo proprio questi settori, e poi via via estendersi ad altri.La teoria liberale ... Leggi Tutto

La cultura del dialogo nell’Unione Europea: tra rappresentanza e deficit democratico

Il Chiasmo (2023)

L’articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la cosiddetta “cultura del dialogo” nell’ambito dell’Unione Europea, in riferimento ai meccanismi di rappresentanza che permettono lo sviluppo di [...] nel quadro della “cultura del dialogo” sopra enunciata. Nonostante la percepita distanza tra i cittadini europei e le istituzioni, ci si chiede se è possibile instaurare un dialogo più attivo tra questi attori e si illustrano quattro strumenti ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] benissimo affermare che il vero vulnus al principio democratico e d’uguaglianza sta proprio nell’aderenza delle istituzioni israeliane al diritto religioso e la conseguente assenza di una disciplina secolare e civile in alcune materie fondamentali ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] a toccare la punta di circa 1.000.000 col crollo dell’Unione Sovietica. Israele aiutò i profughi anche istituendo enti, associazioni di volontariato e altre agenzie, permettendo di farli vivere dignitosamente e facendo sì che potessero integrarsi il ... Leggi Tutto

Crisi economica, dove colpirà la prossima?

Il Chiasmo (2020)

La crisi dei mutui del 2008 ha bruciato migliaia di miliardi di dollari lasciando un segno indelebile nelle vite di milioni di comuni cittadini in tutto il mondo: il Fondo Monetario Internazionale ha stimato [...] in 4'100 miliardi di dollari statunitensi il totale delle perdite di banche e altre istituzioni finanziarie. La crisi fu innescata dallo scoppio di una bolla immobiliare speculativa: un aumento notevole e ingiustificato dei prezzi immobiliari dovuto ... Leggi Tutto

Il sistema elettorale in Italia

Il Chiasmo (2019)

Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] e segreto». Tale è il voto in una democrazia compiuta, ma si tratta di caratteristiche non scontate nella storia delle istituzioni politiche. Per esempio, nel sistema belga di fine ‘800, in seguito a un forte ampliamento del suffragio si decise di ... Leggi Tutto

Contestare il sistema, riformare il sistema, abbattere il sistema: la complessità e le diverse anime degli anni Sessanta

Il Chiasmo (2019)

Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] e le istanze rivoluzionarie: se fino a un certo punto il movimento studentesco credette di poter dialogare, seppur aspramente, con le istituzioni, dal ’67-’68 tale fiducia cadde in reazione a risposte insufficienti e repressive e si diffusero idee di ... Leggi Tutto

L’alterità etiope

Il Chiasmo (2019)

In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] fondata sulla stretta congiunzione tra Stato e fede, al punto che per secoli la Chiesa non fu semplicemente un’istituzione religiosa, ma soprattutto la custode di un patrimonio culturale e sociale. La maggior parte delle discussioni dottrinali veniva ... Leggi Tutto

I nuovi musei dell'era digitale: #Kissklimt

Il Chiasmo (2019)

L’articolo verterà sui nuovi approcci del mondo museale contemporaneo nei confronti del pubblico. Molte strategie utilizzate oggigiorno dalle istituzioni culturali sono infatti caratterizzate da uno studio [...] attento delle aspettative del visitatore e sulla sua percezione fisica e emozionale della realtà museale. Credo possa essere di interesse apportare alcuni esempi pratici basati su esperienze di visita ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istituzioni
Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali