Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] del primo ciclo è stato predisposto un questionario online, disponibile fino al 10 aprile. Il modulo è stato inviato alle istituzioni scolastiche, ma non è scaricabile: un dettaglio che ha reso difficile la sua diffusione interna.Il testo integrale è ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Vocabolario etimologico della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010.Paoli, U. E., Vita romana. Usi, costumi, istituzioni, tradizioni, Milano, Mondadori, 2017.Pokorny, J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary, ed. digitale a cura di Indo ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] e il mondo negli anni Settanta, all’emergere del terrorismo ideologico e al timore di un possibile assalto alle istituzioni democratiche e repubblicane da parte delle forze reazionarie (specie dopo il fallimento del progetto guidato da Junio Valerio ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] a proposito delle discusse manifestazioni in ricordo di Sergio Ramelli, il giovane neofascista ucciso nel 1975 («Noi, le nostre istituzioni, i nostri uomini e le nostre donne hanno ricordato Sergio Ramelli in modo sobrio e istituzionale, ma le ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] censura rimane un problema che inibisce l’autenticità di questi artisti. Gli artisti possono essere censurati dall’alto (istituzioni, industria musicale) e dal basso (pubblico), o auto-censurarsi per proteggere la propria carriera (cfr. Zukar, Cabona ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] fortemente orientato a uno stile sobrio e squisitamente giornalistico.Per prima cosa, compaiono neologismi per pratiche ed istituzioni “ufficiali” – come i summenzionati “Gen-T” o “shadowing” – a illustrare un orizzonte di creatività che tende un ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] .Benveniste, E., Le vocabulaire des institutions indo-européens (trad. it. M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee), Torino, Einaudi, 1969.Calonghi, F., Dizionario latino-italiano (secondo la sesta e ultima edizione tedesca di ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] , E., Le vocabulaire des institutions indo-européens (trad. it. M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee), Torino, Einaudi, 1969.Boisacq, E., Dictionnaire étymologique de la langue greque, Paris, Librairie C. Klincksieck ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] . Questo favorisce una prima conoscenza di come sono organizzate la nostra società (articoli 35-54) e le nostre istituzioni politiche (articoli 55-96). Al tempo stesso contribuisce a dare un valore più largo e consapevole alla partecipazione alla ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] .Benveniste, E., Le vocabulaire des institutions indo-européens, trad. it. M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino, Einaudi, 1969.Burkert, W., Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche, 1977, vol. VIII ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...