Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] furlane, la risposta è stata sbalorditiva: 22€ pro capite, circa quattro volte la cifra attualmente investita dalle istituzioni pubbliche per le politiche di promozione (fig. 7).In famiglia il friulano tieneLe percentuali dicono che il friulano ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] breve e, dato il suo forte senso di appartenenza alla chiesa cattolica, anche la responsabilità di una critica esplicita dell’istituzione: «Come si può essere femministə persino attivistə quando si ha fede nel Dio il nome del quale si inginocchia un ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] del paziente si sostituisce la sua storia clinica che è la storia della malattia che informa più sull’organizzazione (dell’istituzione) che si fa carico della malattia piuttosto che sul paziente. Il paziente è sempre più allontanato dallo sguardo del ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] agiscono con queste modalità, creando fastidi ma quasi mai danni, chiedendo l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni per un problema che trova ancora, di fronte a sé, negazionismo, disinteresse e inazione. Sono ecologisti radicali che ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] industriali, dalle iscrizioni. Perciò mediante l'archeologia si ricostruisce la vita di un popolo antico nelle sue istituzioni pubbliche e private, nelle sue credenze religiose, nelle sue leggende [...] e, specialmente e principalmente, nella sua ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] si faceva riferimento a un non meglio precisato Stato Ebraico. Poi si arrivò a tutto il resto; fino all’istituzione delle cattedre di razzismo in molte università italiane.Si cercava di emulare la Germania nazista?Mi sembra evidente. Basti pensare ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] la scelta linguistica risulta un punto di forza del film, soprattutto nello scarto con i personaggi che rappresentano le istituzioni e parlano un inglese forbito: il cappellano, il ministro, il dottore ecc.Il doppiaggio di Arancia meccanica si avvale ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] con quello etico-politico del Regno di Sicilia. Ma cosa conosceva, effettivamente, Dante della storia, delle vicende e delle istituzioni del Regno di Sicilia, cioè di un territorio in cui, verosimilmente, non mise mai piede? Questa è la domanda ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] , per quelli avversari, per i giornalisti, per i presidenti e gli amministratori delle società calcistiche, per i dirigenti delle istituzioni sportive: il messaggio, anche se è uno sfottò, un insulto o una minaccia, non può essere composto se non ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] tiene il corso di Scrittura amministrativa e istituzionale, mirante ad abituare i futuri scriventi dell’amministrazione e delle istituzioni pubbliche alla chiarezza e alla semplicità, laddove possibile. Un testo incomprensibile è, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...