Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Lingue d’Europa, ed anche il Dantedì, con un neologismo di cui il professore ricorda con compiaciuta soddisfazione la paternità, istituito dal 2020 nella data in cui viene collocato l’inizio del viaggio dantesco nell’aldilà, il 25 marzo.L’immagine ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] identificare la versione che secondo lui rispecchia l’ultima volontà dell’autore, fatte salve le varianti imposte dalle istituzioni censorie) al testimone unico:Quando il documento testuale di cui ci occupiamo è una copia non eseguita né controllata ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] , resta faticoso fare accettare che esista una lingua dell’uso e che questa non possa essere messa fuori legge da istituzioni, pure autorevoli, come l’Accademia della Crusca o l’Enciclopedia Treccani.C’è però una proverbiale lancia da spezzare in ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] , neologismo registrato da Treccani nel 2021: «Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo». Nel ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] (si pensi a Resistenza, deportazioni nazifasciste e foibe) e locale (è il caso di intitolazioni di vie, statue o istituzioni a personaggi o episodi di rilievo).In tutti questi casi si verifica un continuo riverbero e travaso di contaminazioni: come ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] di tecnica della traduzione» e «Intralinea», fondate rispettivamente nel 1992 e nel 1998, e sostenute da due storiche istituzioni formative, le Scuole superiori di lingue moderne per interpreti e traduttori di Trieste e di Forlì, pur indirizzandosi ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] -educato. Attenzione, che qui non parliamo della pur legittima educazione degli adulti, che si esercita anche fuori dalle istituzioni penitenziarie, a domanda dei suoi destinatari. Qui si parla di una ri-educazione necessitata per legge e sentenza, a ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] sociologi (Ianni 1974; De Masi 1976) concordano sul fatto che la mafia venne storicamente ad occupare uno spazio in cui le istituzioni furono (e sono) incapaci di difendere i cittadini e fu, così, in grado di assicurarsi il consenso di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] come si dice con scherno – un “puro studioso”. E qui è il caso di guardare alla condizione in cui versano le nostre istituzioni culturali; faccio il caso della mia, che è un’accademia nazionale: io ho chiuso il 1997 con la previsione in bilancio, per ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] Gianni Berengo Gardin di accompagnarla. Le foto saranno scattate tra l’aprile e l’ottobre del 1968 in tre diverse istituzioni: Colorno, vicino a Parma, Gorizia e Firenze.Non ci sono differenze sostanziali tra le tre sedi. Sono uguali gli squallidi ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...