Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] di noi scatta con gli smartphone e per ciò che scriviamo nella posta elettronica o sui social. Tanto che molte istituzioni, inclusa la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, forniscono online istruzioni sul modo in preservare i propri ricordi ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] senza miti né idoli. Persone cui non è rimasto neanche il beneficio di incarnare l’Edipo: in assenza di genitori, autorità, istituzioni, non trovano la “legge del padre” da odiare e contro cui combattere. Un esercito di anti-Edipo che si è lasciato ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] con i mezzi e la ricerca messi in campo oggi dalle aziende proprietarie delle piattaforme. Che fare? Occorre che le istituzioni statali e sovranazionali impongano alle big tech di investire molto di più sui controlli del flusso di post, in modo da ...
Leggi Tutto
Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Genova. Fa parte di alcune delle più importanti istituzioni scientifiche internazionali nell’ambito degli studi sul mondo antico. Autore di oltre 280 pubblicazioni in prestigiose sedi ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] i social media sono chiamati a interpretare le legislazioni locali e internazionali, adeguandosi ad esse mediante l’istituzione di norme e linee guida e garantendone l’effettiva applicazione. Tuttavia, secondo le argomentazioni avanzate da David ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] lavori svolti dalla linguista Alma Sabatini (1922-1988); la Commissione per la realizzazione della parità tra uomo e donna, istituita dal Governo Craxi (1983-87), le affidò una ricerca sul linguaggio usato dai giornalisti italiani; poi le fu chiesto ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] , 2000.Fortini Franco, Poesia e errore, Milano, Feltrinelli, 1959.Id., Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, Milano, Il Saggiatore, 1965.Id., I poeti del Novecento, Bari, Laterza, 1977.Villa Marco, Sulla poesia di ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] anzitutto nel campo del giornalismo, nonché apportatrice di danni infiniti quando ricade in maniera drammatica su persone e istituzioni. È il caso di dirlo forte: la filologia rappresenta il primo antidoto alle storture e alle scorciatoie del ...
Leggi Tutto
«Ovviamente, non mi sfugge la curiosità e l’interesse per la postura che il Governo terrà verso le istituzioni europee o, ancora meglio, vorrei dire dentro le istituzioni europee, perché quello è il luogo [...] in cui l’Italia farà sentire forte la sua vo ...
Leggi Tutto
A quasi due anni dall'inizio della pandemia, viene spontanea una domanda sul modo in cui le istituzioni hanno comunicato con la gente. La domanda, per usare un simpatico modo di dire, è questa: “Il mondo [...] istituzionale ci è o ci fa?”. In altre parole ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...