Ha dovuto ricordarlo anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con le parole caute che si addicono al suo ruolo e al suo carattere personale: «Sono necessarie indicazioni – ragionevoli e [...] chiare – da parte delle istituzioni di governo» ...
Leggi Tutto
Riparti Italia, riparti culturaSi terrà il 5 ottobre a Milano, presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, il convegno “Riparti Italia, riparti cultura”, promosso dall’Associazione delle istituzioni di [...] cultura italiane (AICI) in collaborazione con la ...
Leggi Tutto
di Maria Emanuela Piemontese* Chiunque fosse interessato a occuparsi del tema della lingua delle istituzioni italiane non può non partire, a nostro avviso, dalla lettura dell’Appendice 65, «La lingua della [...] legislazione italiana», della Storia lingui ...
Leggi Tutto
Questo breve contributo vuole concentrarsi sulla comunicazione verbale e non verbale di quella che potremmo denominare, con un neologismo, “euro-cromia”, ossia l’uso dei colori nella simbologia visiva [...] e terminologica delle istituzioni comunitarie. Na ...
Leggi Tutto
Oggi, attraverso social network come Facebook e Twitter, i politici stanno tentando di sfruttare le nuove tecnologie innanzitutto per avere un rapporto più diretto con i cittadini, i quali possono interagire [...] immediatamente con le istituzioni ed espri ...
Leggi Tutto
Governance, tutti insieme aziendalmenteNell’accezione di ‘insieme dei princìpi, dei modi, delle procedure per la gestione e il governo di società, enti, istituzioni, o fenomeni complessi, dalle rilevanti [...] ricadute sociali’, il sostantivo aziendalisti ...
Leggi Tutto
«“È in corso un’interlocuzione con Bruxelles...”, si è letto e sentito dire, mesi fa, in sedi ufficiali a proposito di trattative tra il governo italiano e le istituzioni europee. E con la crisi in atto, [...] tra le forze politiche impegnate a dare alla ...
Leggi Tutto
VI Conferenza nazionale dell’AICISi terrà a Firenze dal 7 al 9 novembre la VI Conferenza nazionale dell’AICI (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane), dal titolo “Italia è cultura. Istituti [...] e politica culturale”. Programm ...
Leggi Tutto
Il lettore G. A. chiede alla Treccani: «Ho letto che in altre nazioni tipo Francia e Spagna ci sono istituzioni che difendono la lingua nazionale contro le parole straniere, specie quelle inglesi. [...] [...] Qui da noi si fa qualcosa?» Risponde Michele A ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] entrava in competizione nei contesti più allargati e, ovviamente, l’italiano era (e rimane) la lingua delle istituzioni e dell’istruzione formalizzata, accanto al francese in area valsusina e nelle Valli Valdesi (Val Chisone, Germanasca e ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...