sfasciare² [der. di fascio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfàscio, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre in pezzi: s. una sedia] ≈ distruggere, fare a pezzi, fracassare, rompere, (fam.) scarcassare, (fam.) scassare, [...] . contro gli scogli] ≈ fracassarsi, rompersi, (fam.) scassarsi. ↑ sconquassarsi. 2. (fig.) a. [andare progressivamente in rovina: istituzioni che a poco a poco si sfasciano] ≈ collassare, decadere, declinare, disfarsi, disgregarsi, logorarsi. b. (fam ...
Leggi Tutto
city /'siti/, it. /'siti/ s. ingl. [medio ingl. cite, fr. cité, lat. civĭtas -atis "città"], usato in ital. al femm. - 1. [nella toponomastica di Londra, piccola area centrale della città dove hanno sede [...] le principali banche, le borse, le società commerciali e finanziarie, i giornali]. 2. (estens.) [quartiere di una metropoli in cui si accentrano le principali istituzioni politiche e finanziarie] ≈ ‖ centro direzionale. ...
Leggi Tutto
presidiare /presi'djare/ v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium "presidio"] (io presìdio, ecc.). - 1. (milit.) [occupare militarmente un luogo per garantire la sua sicurezza: le truppe [...] , sorvegliare, vigilare (su), [riferito a fabbrica e sim. durante uno sciopero] picchettare. 3. (fig., non com.) [esercitare una tutela energica su qualcosa: p. le istituzioni dello stato] ≈ difendere, garantire, proteggere, salvaguardare, tutelare. ...
Leggi Tutto
vilipendio /vili'pɛndjo/ s. m. [dal lat. mediev. vilipendium]. - [il vilipendere o l'essere vilipeso con parole, scritti o atti gravemente offensivi, anche con le prep. a, di: v. alla bandiera nazionale; [...] v. delle istituzioni] ≈ diffamazione (di), dileggio, ingiuria, offesa, oltraggio, vulnus. ↔ celebrazione (di), elogio, encomio, lode. ↑ esaltazione (di), glorificazione (di). ↓ rispetto (di, per). ...
Leggi Tutto
vituperio /vitu'pɛrjo/ s. m. [dal lat. tardo vituperium]. - 1. (non com.) [l'offendere l'onore o il decoro altrui: arrecare v. a qualcuno] ≈ (lett.) disdoro, disonore, ignominia, infamia, (lett.) onta. [...] mi ha fatto oggetto dei suoi v.] ≈ contumelia, improperio, ingiuria, insolenza, insulto, villania, [con riferimento a istituzioni] vilipendio. ‖ denigrazione, offesa. ↔ apprezzamento, elogio, encomio, lode. b. (non com.) [persona, fatto o cosa che è ...
Leggi Tutto
profanare v. tr. [dal lat. profanare, der. di profanus "profano"]. - 1. (relig.) [annullare o compromettere il carattere sacro di cose, luoghi, persone, sia mediante colpe o atti che ne violino la sacralità, [...] tempio] ≈ dissacrare, violare. ↔ consacrare. 2. (estens.) [infamare con atti, parole, comportamenti, ecc., cose, luoghi, persone, istituzioni ai quali sono dovuti venerazione e rispetto: p. la memoria di un eroe] ≈ insultare, offendere, oltraggiare ...
Leggi Tutto
profanatorio /profana'tɔrjo/ agg. [der. del lat. tardo profanare], lett. - 1. (relig.) [che compromette il carattere sacro di qualcosa o di qualcuno] ≈ e ↔ [→ PROFANATORE agg. (1)]. 2. (estens.) [che infama [...] con atti, parole, comportamenti, cose, luoghi, persone e istituzioni ai quali sono dovuti venerazione e rispetto] ≈ e ↔ [→ PROFANATORE agg. (2)]. ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...