rovina (ant. e lett. ruina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre "precipitare"]. - 1. [grave danneggiamento di edifici e strutture edilizie] ≈ caduta, cedimento, collasso, crollo, distruzione, sconquasso. [...] Pompei] ≈ resto, rudere, vestigia. 3. (fig.) a. [gravissimo degrado, danno irreparabile: provocare la r. delle istituzioni] ≈ disastro, disfacimento, dissoluzione, sfacelo, sfascio. b. [grave stato di crisi economica, finanziaria: salvare un'azienda ...
Leggi Tutto
partecipare [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis "partecipe"] (io partécipo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [essere presente a qualcosa, con la prep. a: p. a un congresso, a una manifestazione] [...] natura umana] ≈ condividere (ø). 3. (soc.) [fornire un contributo, con idee, azioni, lavoro, ecc., al funzionamento di alcune istituzioni d'interesse pubblico (per es. la scuola), anche assol.: cresce la voglia di p.] ≈ ‖ contribuire. ■ v. tr. 1 ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
Giuseppe Smargiassi
In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...