PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] le collezioni del Mus. Civ., la più rilevante è certamente la Pinacoteca, che consta di numerosissimi pezzi provenienti da istituzioni religiose e da donazioni, tra le quali si distingue la Croce dipinta di Giotto, già nella cappella degli Scrovegni ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] normanno-sveve, Bari 1975" (Fonti e Studi del Corpus Membranarum Italicarum, 12), Roma 1977, pp. 25-42; C.D. Fonseca, Le istituzioni ecclesiastiche dell'Italia meridionale e Ruggero il Gran Conte, ivi, pp. 43-66; C.G. Mor, Ruggero Gran Conte e l ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...