Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] che li vendevano come schiavi. Gli imperatori cristiani vietarono l’e. dei neonati, pena la morte. In seguito furono istituiti i brefotrofi con le relative ruote. La ruota degli esposti era una bussola di legno, rotante sull’asse verticale, munita ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sulla "Formazione del piano regionale dei parchi e delle riserve". In seguito alla citata l. 46 del 1977, sono state istituite fino a oggi 24 aree protette di notevole interesse paesaggistico, floro-faunistico e storico-culturale tra le quali sono da ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ; ambito del dominio e patria con la quale spesso si identifica lo Stato, "la più territoriale di tutte le istituzioni" (v. Roncayolo, 1981); area nella quale di continuo si sviluppano nuove forme di conflitto e di integrazione che costantemente ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] gran parte delle b. romane, osservando sempre l'antico schema a pianta longitudinale, con oratori attigui, avancorpi e annesse istituzioni monastiche (Ss. Nereo e Achilleo, S. Susanna, S. Prassede, S. Maria in Domnica, S. Marco, S. Martino ai Monti ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] .La struttura della città medievale è nota grazie ai documenti, peraltro non ancora adeguatamente studiati, degli archivi delle istituzioni religiose, della Corporazione della lana e, per quanto riguarda i secoli più recenti, del Consiglio cittadino ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] fondare nel 1348 un collegio per accogliere gli studenti che frequentavano lo studium, ma il suo progetto si ridusse all'istituzione di una casa ove venivano istruiti gli enfants d'aube ('chierichetti') della Sainte-Chapelle, dai quali deriva il nome ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] secolo XII a Ferrara. 2. Il maestro dei Mesi, CrArte, s. IV, 24, 1978, 157-159, pp. 21-41; F. Bocchi, Istituzioni e società a Ferrara in età precomunale. Prime ricerche, Atti e Memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. III ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] nell'ambito della provincia di Forlì si segnala Rimini (il 6 marzo 1992 è stato approvato il decreto legislativo che ne istituisce la provincia e al contempo muta la denominazione della prov. di Forlì in quella di Forlì-Cesena) per lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] a cupola dello Širak, come la chiesa meridionale di Bagnayr e tre delle cappelle, ora distrutte, di Xc'konk'). Tra le maggiori istituzioni va ricordato il monastero di Tat'ev (la cui chiesa principale risale all'895-906), che fu per secoli il centro ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] condizioni. La regola è essenzialmente il contrario dell’uniformità: è ciò che permette al ritmo, alle sequenze, alle varietà di istituirsi; è ciò che rende visibile l’identità della città per mezzo della ‘cosa’ architettonica.
Forse è lo stato del ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...