DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] nuovo quartiere di al-Ṣāliḥiyya e di un gran numero di edifici religiosi (moschee, madrase tra cui quella di 'ādiliyya), nonché l'istituzione di un nuovo dār al- 'adl, divenuto in seguito dār al-sa 'āda, e la costruzione della madrasa funeraria e del ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] Rivocati, quest'ultimo esteso dal convento di S. Domenico al mercato della Maddalena, dove si svolgeva l'annuale fiera istituita da Federico II di Svevia.Monumenti principali della città, che ne riassumono simbolicamente la storia, sono il castello e ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] La presenza di sindaco, parroco e consiglio comunale è documentata per la prima volta nel 1215-1222; tuttavia le istituzioni cittadine possono essere analizzate solo a partire dal più antico diritto civico, che risale al 1311. I signori della città ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] della città nuova dalla metà del 20° sec. (Beograđanka, 1974; torre Genex, 1980; sobborgo di Blokovi, 1990) e negli anni successivi al bombardamento NATO (1999).
Fra le istituzioni culturali: i musei Nazionale (1844), Etnografico e della Città. ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] . Ampliava il campo di applicazione delle stesse a tutti gli "edifici pubblici o aperti al pubblico, alle istituzioni scolastiche prescolastiche o di interesse sociale di nuova edificazione [...] anche apportando le possibili e conformi varianti agli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] al Museo della città di York e al RIBA di Londra), R. ha tenuto seminari e conferenze nelle più importanti università e istituzioni culturali italiane ed estere. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Aldo Rossi, a cura di G. Braghieri, Bologna 1981 (19892); V. Savi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Finta; progettazione del complesso della piazza principale di Szekszárd, K. Jurcsik, L. Varga). Fra gli edifici pubblici, molte istituzioni scolastiche e culturali (M. Hófer: Università di Győr; K. Jurcsik: Casa della cultura di Orgovány; Cs. Bodonyi ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] palatina all'epoca di Leopoldo VI il Glorioso da maestranze francesi e consacrata nel 1222. Il tentativo di Leopoldo VI di istituire a V. una sede vescovile territoriale si scontrò con la rigida posizione da parte di Passau. Nel 1225 la figlia del ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] e centri d’educazione e di vita artistica. Le più antiche furono vocali, e la prima di esse fu la Schola cantorum istituita in Vaticano da s. Gregorio Magno. Tra le più importanti si ricordano specialmente la Marciana (Venezia), la Sistina, la Giulia ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] decreto governativo nel novembre 1936 a Bogotá e affidata alla guida di G. Espinosa (n. 1905), il quale ne fece l'istituzione musicale più importante per la vita musicale del Paese in quegli anni; la Orquesta Sinfónica de Colombia, fondata nel 1952 e ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...