Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fu completata soltanto nel sec. 16°, epoca in cui essa divenne un importante centro di pellegrinaggio, mentre le fiere, istituite da Carlo II a favore della chiesa e del monastero, diventarono importanti punti di riferimento per il commercio locale ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] industrie artistiche (tenutesi a Roma dal 1886) e di numerose mostre d'arte. Si tratta di nomine a commissioni istituite dai ministeri di Agricoltura Industria e Commercio e della Pubblica Istruzione (tra l'altro per i concorsi per l'amministrazione ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Italia centrale, dove a partire dalla seconda metà del Duecento spesso si assistette, con lo sviluppo delle diverse istituzioni cittadine, alla frammentazione delle sedi politiche (palazzo del C. o dei Priori; palazzo del Capitano del popolo; palazzo ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] nei diversi campi umani di esperienza e conoscenza.
S. del diritto
Settore specializzato della s. interessato allo studio delle istituzioni giuridiche in rapporto alle funzioni sociali che queste sono designate ad assolvere e a quelle che di fatto ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la riunificazione e la ridistribuzione delle diverse raccolte e con l’apertura di nuovi spazi espositivi. Tra le maggiori istituzioni è la Gemäldegalerie (1998), che raccoglie la storica pinacoteca del Bode-Museum nell’ambito del Kulturforum, in cui ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] in loggiati ricavati, entro la chiesa stessa, a un livello più alto. A seconda delle necessità climatiche o della regola delle varie istituzioni, si ebbero talora nella stessa chiesa più c., come il c. d’inverno, il c. di notte, che può consistere in ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] una fitta sequenza di mostre nelle più importanti città.
L'interesse internazionale mostrato dai principali musei e istituzioni culturali, nonché una continua attenzione della stampa, sono giustificati dall'originalità della sua ricerca e della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] legate ai beni culturali e la nozione di benessere deve essere alla base di tutte le decisioni prese dall'istituzione che ne è responsabile. La conservazione preventiva è divenuta ormai un tema condiviso a livello internazionale. A questa nuova ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] " lo definisce nel 1648 (p. 393) il Ridolfi, che può dare più ponderato giudizio restrospettivo, e aggiunge: "fu allevato con ottime istituzioni dal Padre, e negli anni ancor giovanili gli fu di sollievo di molte fatiche". Anche a noi il D. appare il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] , il Magnifico, assumeva il potere, comportando il decadimento del ruolo privilegiato di patrocinio delle opere svolto dalle istituzioni pubbliche e il conseguente ricambio della committenza, che si fece essenzialmente privata, o legata a realtà di ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...