LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] 111; MGH. SS rer. Germ., II, 19173, p. 235), scritti intorno al 1070 da Adamo di Brema. Il Capitolo del duomo venne istituito nel 1085 grazie a una sostanziosa donazione regia e L. fu elevata a sede arcivescovile di tutta la Scandinavia nel 1104; in ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] ], c. 244r). In tali ambiti operò con costante attività per tutta la sua carriera, ricevendo da privati e da istituzioni pubbliche numerosi incarichi in cui si mostrò artista originale e tecnico esperto.
Nel 1705, insieme con Torri e in concorrenza ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] 60; Id., Descrizione itineraria di Roma, Roma 1838, p. 98). Negli stessi anni risulta attivo per conto di alcune istituzioni culturali: nel 1836 ridisegna i inosaici delle terine di Caracalla dagli originali del Camerlengato su incarico dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ), furono chiuse le porte cittadine; P. tornò all’obbedienza dell’Impero solo dopo due anni. Si svilupparono allora le libere istituzioni cittadine e nel 12° sec. si ebbero i primi consoli. Intanto, dopo la formazione del Comune di Milano iniziò una ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] J. Seissel (1904-1987), che dal 1990 gestisce anche la casa-museo di V. Richter, donata nel 1980 alla città. Altre istituzioni significative, la Galleria d’Arte Moderna di Fiume e il Museo d’Arte Moderna di Ragusa, che dal 1995 ospita anche la ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] antico è anche il g. zoologico del Jardin des plantes di Parigi, creato nel 1793 con gli animali provenienti dallo zoo di Versailles, istituito nel 1662 da Luigi XIV. Eugenio di Savoia nel 1716 fondò a Vienna un g. zoologico, che divenne uno dei più ...
Leggi Tutto
Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] grazie alla partecipazione nel 2017 a Documenta 14 di Kassel, le sue opere sono presenti nelle collezioni museali di prestigiose istituzioni internazionali, quali tra le altre la Tate Gallery di Londra, il Museo de Arte Contemporáneo de Chile e il ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] . Sulle due rive del fiume Mississippi hanno sede, oltre all’Università del Minnesota (1851) e a istituti religiosi, rinomate istituzioni culturali: M. Institute of Arts (1883, nuovo complesso di K. Tange, 1974); Walker Art Center (1971, e Sculpture ...
Leggi Tutto
Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] il 1905, dal nucleo dell’ex concessione giapponese. S. è uno dei più importanti centri culturali cinesi, sede d’istituzioni artistiche, con un’università e numerosi altri istituti di istruzione superiore. Presso la città si trovano i sepolcri dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 1198 e il 1201 e affidato agli Ospedalieri di Guy de Montpellier - ordine approvato dallo stesso I. -, esso fu una delle istituzioni predilette dal papa, che lo dotò di molte proprietà, comprese quelle già pertinenti alla vicina chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...