PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] colori, contenuti nel Cabreo della Ven. Comenda de’ SS. Vitale e Sepolcro di Verona del 1724 (Archivio di Stato di Verona, Istituzioni varie, reg. 3), in parte pubblicati (G. Borelli, Chiese e monasteri a Verona, Verona 1980, pp. 414 s., 682). Ancora ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] fattura, alcuni dei quali commissionati da E. e dalla consorte Cunegonda per farne omaggio al vescovado di Bamberga e ad altre istituzioni religiose di quella città, come per es. l'Evangeliario di Ottone III, degli inizi del sec. 11° (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] a Roma al tempo di Pio IX (catal.), Roma 1978, p. 18; M. Bencivenni - R. Dalla Negra - P. Grifoni, Monumenti e istituzioni, I-II, Firenze 1987-92, ad indices; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma. Rione X Campitelli, I, Roma 1992, p. 56; A ...
Leggi Tutto
Ghiberti, Lorenzo
Caterina Volpi
Modernità e tradizione alle soglie del Rinascimento
Nel rivoluzionario ambiente artistico della Firenze all'inizio del Quattrocento, Ghiberti svolse un ruolo di mediazione [...] del Battistero
Il successo ottenuto portò a Ghiberti numerose richieste di lavoro da parte delle più importanti istituzioni cittadine: le corporazioni delle Arti e dei Mestieri. Queste potenti organizzazioni stavano provvedendo a decorare le facciate ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] , nel 1925 dal Louvre, nel 1930 dal Metropolitan Museum di New York; successivamente tutti i più grandi musei e istituzioni si dotarono di laboratori di r. (laboratori di r. del Vaticano; Opificio delle Pietre Dure, Firenze). Successivamente nacquero ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Carlo d’Austria contro Filippo V durante la guerra di successione di Spagna, il che comportò la soppressione delle sue istituzioni autonome.
Nel 18° sec. Carlo III di Borbone concesse ai Catalani il commercio con l’America: al risveglio economico e ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] primo Tolomeo cominciarono a sorgere, nel quartiere reale, il Museo e la Biblioteca, due delle più grandi istituzioni culturali dell’antichità. Tutti i successivi sovrani Lagidi contribuirono all’incremento e abbellimento della città, che ebbe non ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] polo politico, economico e funzionale del paese, il luogo in cui si concentrano le più importanti istituzioni finanziarie e produttive, oltre che la capitale culturale; le industrie più importanti sono quelle siderurgica, meccanica, elettrotecnica ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ) gli istinti. Se vogliamo spiegare perché le società a volte falliscono nell'impresa, è sul fallimento delle istituzioni che dobbiamo continuare a interrogarci, non sulla natura degli istinti. In questo senso oggetto della storia rimangono la ...
Leggi Tutto
Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] permanente del Museum of Modern Art di New York.
Dalla metà degli anni Sessanta ha tenuto corsi presso importanti istituzioni accademiche in tutto il mondo. Notevole è anche la sua attività in campo architettonico: tra i molti edifici realizzati ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...