Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Bibliothèque nationale a Parigi, il Museum Ludwig a Colonia. Contemporaneamente, è andata crescendo la fama di cui godono istituzioni nate per dare spazio allo studio storico della f. e all’attività dei fotografi. Basti pensare alle attività promosse ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] parte, la c. è l'insieme dei combattenti a cavallo e il suo studio riguarda essenzialmente la storia delle istituzioni e delle tecniche militari. Dall'altra, però, il termine latino medievale militia qualificava la dignità cavalleresca, vale a dire ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] le lotte interne tra l’aristocrazia e le gilde; solo nel 1618 Maurizio di Nassau vi stabilì l’ordine: delle antiche istituzioni democratiche non rimase che il nome. Nel 1672 la città fu occupata e saccheggiata dai Francesi. Fino alla metà del 18 ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] suo sesto appuntamento annuale. Dalla sua prima edizione O. è intervenuto nel cambiamento della percezione delle persone e delle istituzioni in merito alla street art a Roma, nonché in quella delle aree in cui ha operato, primariamente nel quartiere ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] fase posteriore, parzialmente sanzionate e fatte proprie dalla cultura popolare di massa, dal mercato e dalle istituzioni, prospettiva che contribuisce a rendere molto problematica a oggi una puntuale individuazione del campo, che rimane estremamente ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] M., La tutela delle cose d'arte, Roma 1952.
Hollander, B., The international law of art, London 1959.
I beni culturali dall'istituzione del Ministero ai decreti delegati, Roma 1976.
Kubler, G., The shape of time, New Haven 1972 (tr. it.: La forma del ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] ., ricostruzioni 1478-1595, in stile gotico perpendicolare), l’aspetto della città è determinato dalla presenza dell’università; la prima istituzione, sorta sul colle poi detto del Senato, fu Divinity School (circa 1350) che con le scuole di Legge e ...
Leggi Tutto
Critico e storico dell'arte romeno (n. Bucarest 1949). Ha studiato storia dell’arte a Roma (dove si è laureato con Cesare Brandi), Parigi e Monaco di Baviera. Professore ordinario di storia dell'arte moderna [...] , i suoi studi si concentrano sull’ermeneutica e sull'arte italiana e spagnola. È stato visiting professor presso numerose istituzioni, fra le quali l´École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, la Scuola di Studi Umanistici di Bologna ...
Leggi Tutto
Cattelan, Maurizio. - Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del [...] mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), considerato dai più una sorta di manifesto del suo lavoro, ha squarciato la tela in tre punti, per poi incidervi una Z di ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] molte università americane, europee e dell'estremo oriente. Attualmente insegna presso l'università di Tokyo; è membro di istituzioni nazionali e internazionali; ha ricevuto molte onorificenze, tra cui la medaglia d'oro dell'UIA (Union International ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...