Artista italiana (n. Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Università di Castilla-La Mancha di Madrid. Artista [...] e gratuita, incentrata sull’idea di educazione partecipativa, ha partecipato a diverse biennali. Ha esposto presso le massime istituzioni pubbliche e private di tutto il mondo, tra queste: Centre Pompidou, Parigi; MAXXI, Roma; Queens Museum, New York ...
Leggi Tutto
– Nome d’arte del giornalista e disegnatore francese Stéphane Charbonnier (Conflans-Saint Honorine 1967 - Parigi 2015). Collaboratore, con le sue vignette satiriche, di diverse testate, tra cui L’Humanité, [...] a P. Val alla direzione della rivista, ne ha mantenuto lo stile caustico, irriverente e anticonformista, prendendo di mira istituzioni politiche, religiose e culturali. Tra le sue strisce più note Maurice et Patapon, i cui protagonisti sono un cane ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] frequente si rintraccia la merce che da noi è divenuta rara.
In Francia, come in Italia, la legge non consente alle istituzioni pubbliche un rapporto diretto con il mercato; ma gli esperti e i curatori dei musei, che conoscono l'andamento nazionale e ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] la prima b. pubblica fu fondata da Asinio Pollione sull’Aventino (39 a.C.); in età imperiale, dopo la Palatina istituita da Augusto, altre b. sorsero per iniziativa di Tiberio, Vespasiano, Traiano (la b. Ulpia nel Foro traianeo sopravvisse a tutte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dalla generale crisi di sfiducia di fronte allo sgretolamento morale e materiale della classe dirigente della Repubblica e delle sue istituzioni in quegli anni.
La scelta dei C. di cercare la salvezza nel mondo servendo la patria, la famiglia e gli ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] protagonisti dell'arte contemporanea. Invitato più volte alla Biennale di Venezia, ha presentato le sue opere presso altre prestigiose istituzioni internazionali pubbliche e private.
Vita e opere
Ha studiato all'Istituto d'arte di Modena (1959-61) e ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] professor alla Harvard University; nel 1968 Slade professor of fine arts all'università di Oxford) e ha tenuto lezioni in varie istituzioni di ricerca e insegnamento (Institute of Fine Arts di New York, 1932-38; New School for Social Research di New ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] presso la Architectural Association a Londra, la Staatliche Hochschule für bildende Kunst a Francoforte e in altre prestigiose istituzioni in tutto il mondo, dal 1990 insegna alla Bartlett School of the Built Environment presso l'University College ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ➔ Lancisi, Giovanni Maria.
Fra quelle di Stato la più antica è La Sapienza, la cui origine risale a quando Bonifacio VIII istituì lo Studium Urbis (1303). Lo Studio ebbe come sede il palazzo della Sapienza, che, fatto costruire da Leone X su disegni ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Salé.
Gli archivi di P., una delle più importanti raccolte del mondo, hanno sede dal 1808 nei Palazzi Soubise e Rohan. L’istituzione dell’archivio più antico, il Trésor des chartes, risale a Filippo II (1180-1223); Luigi IX (1226-70) ne fissò la ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...