GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] aspetto delle pubbliche costruzioni, quello degli architetti funzionari, rivolto a soddisfare le crescenti esigenze di edifici per istituzioni e stabilimenti di Stato: dando priorità ai temi funzionali (il "comodo"), impiegando con misura le risorse ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] di riforma dell'istituto di belle arti di Napoli. In tale occasione egli pubblicò un opuscoletto (Considerazioni intorno alle istituzioni artistiche napoletane, Napoli 1848), in cui, oltre a dare un saggio delle sue doti di scrittore, forniva una ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] , degli artiglieri e di ogni altro ufficiale dell'esercito estense.
Il progetto del D., che si ispirava ad analoghe istituzioni già operanti da tempo (ad esempio l'accademia di Parigi), mirava ad una riqualificazione del personale militare già in ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] 1451, il F. era stato, in rappresentanza del monte del Popolo, membro del Priorato, ovvero del ristrettissimo vertice delle istituzioni cittadine. E tale carica non era giunta che al culmine di un'attività pubblica iniziata molti anni prima, con le ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] rappresentò il momento della consacrazione e canonizzazione dell’artista, con una numerosissima serie di mostre personali in istituzioni e musei di rilevanza internazionale. Nel 1980, ad esempio, una mostra monografica gli venne dedicata dal Musée ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] d'onore dell'Accademia di S. Luca, aveva avuto occasione di partecipare in Campidoglio alle celebrazioni del centenario di quella istituzione, ideate dal G. nel 1695 e da lui stesso organizzate nel 1696, con una formula di grande successo. Fin dall ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] intenso fu il suo impegno nel sostegno e nella gestione di enti assistenziali e benefici, nelle istituzioni scolastiche e professionali, nell’associazionismo culturale e patriottico, emergendo così una sua propensione intellettuale progressista: nel ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] un'intensa attività per la congregazione degli edili, il corpo speciale preposto a compiti attivi fin dal momento della sua istituzione, nel 1767, all'epoca in cui l'intendente della casa sovrana, il du Tillot, ricopriva la carica di ministro.
Nel ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] commissionando e diffondendo stampe degli oggetti più pregiati e, a partire dal quarto decennio, elargendo singoli pezzi a istituzioni ed edifici pubblici. Le offerte - accompagnate da iscrizioni dedicatorie in cui il G. esplicitava il proprio ruolo ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] di Capua. Nel 1722 ricoprì anche la carica di governatore della chiesa e dell'ospedale di S. Nicola al Molo, istituzioni assai care agli orefici napoletani; nel 1723, nella sua qualità di console, verificò il paliotto in argento sbalzato donato dal ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...