BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] e socio dell'Accademia di belle arti di Parma. All'estero espose, su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene, Barcellona, Brighton, Buenos Aires, San Paolo dei Brasile, Bruxelles, L'Aja, New York, San Francisco, Pittsburg ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] contemporanea di Trento e Rovereto (carteggi, documentazione relativa ai progetti e rassegna stampa); i fondi Baldessari presso queste istituzioni possono essere consultati on line.
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, Il palazzo della stampa, in Lidel (Milano ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] alla casa dell'artista (Pavanello).
Tutta la sua carriera fu segnata dall'insegnamento all'Accademia e dal ruolo avuto nelle istituzioni municipali. Nel 1856 fu posto in assoluta quiescenza e non si occupò più di nulla, a causa certo delle lunghe ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] particolare. Così nel luglio del 1856 fu affidato a lui, ricercato ed apprezzato restauratore, conteso da chiese e istituzioni perugine, il difficile restauro di una importantissima opera esistente nella chiesa del Carmine, la Sacra Famiglia (ora ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] I. M. per Forlì tra arredi déco e architettura funzionalista, in Architetti romani nella "città del duce". Architetture per le istituzioni di Francesco Leoni e I. M.: dal restauro architettonico alla progettazione del nuovo, all'arredo déco, in Studi ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] a una pittura più articolata sotto il profilo spaziale.
Tra il 1611 e il 1616 sono documentabili diverse opere sia per istituzioni religiose sia per la devozione privata (p. 211).
Nel 1620, anno in cui si registra l'ultimo pagamento per l'affitto ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] s.; G. Della Valle, Prefazione,in G. Vasari, Le vite, X,Siena 1793, pp. 5 s.; L. Cibrario, Origini e progresso delle istituzioni della monarchia di Savoia,Torino 1855, p. 106;F. Gabotto, La pittura a olio in Piemonte nella prima metà del sec. XIV,in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] già stato in contatto, se gli si può ascrivere il ritratto di Alessandro Pandolfo (Venezia, Istituzioni di ricovero e di educazione), che della pia istituzione era stato benefattore ed era morto nel 1712, come recita l'iscrizione accanto all'effigie ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] biennio successivo, egli frequentò il corso di storia dell'arte medievale e moderna, nell'ambito della scuola di specializzazione, istituita dallo stesso Venturi nel 1896 presso la facoltà di lettere di Roma. Nel 1898 pubblicò i suoi primi articoli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] alla morte e che gli assicurò una costante attività professionale derivante dalla cura dell'ingente patrimonio immobiliare della celebre istituzione.
In un primo tempo risiedette nella parrocchia di S. Beneto, avendo anche uno studio nella zona delle ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...