• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [10941]
Biografie [3181]
Storia [1919]
Diritto [1617]
Religioni [769]
Geografia [516]
Economia [598]
Arti visive [584]
Diritto civile [516]
Scienze politiche [456]
Temi generali [423]

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] marino". La creazione dell'UNCLOS è stata un passo in avanti nella protezione dell'ambiente marino, in quanto è stata istituita un'autorità a livello mondiale per gli oceani e i mari anche per quanto riguarda la protezione ambientale. L'UNCLOS è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] circa il 40% delle entrate. Un certo numero di posti di studio fu dato in locazione anche ad altri Stati e a varie istituzioni già durante gli anni Settanta: nel 1873 ne presero uno l'Università di Cambridge e uno l'Università olandese, nei due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] di "ciò che si può fare quando non c'è più niente da fare". La medicina palliativa ha sollecitato i medici, le istituzioni e gli educatori a restituire dignità alla fase terminale della vita e della malattia di una persona, evitando di trattarla come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

primitivo

Enciclopedia on line

Antropologia Società primitive Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] e alle istituzioni contemporanee ferme a uno stadio primordiale di sviluppo. Il termine implicava l’idea che tutte le popolazioni e le società umane fossero partite da una condizione originaria comune e che alcune di esse fossero rimaste p., ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA DEI SOLIDI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CURVA CIRCOLARE – EPOCA ROMANTICA – PRERAFFAELLITI – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitivo (1)
Mostra Tutti

Chiarugi, Giulio

Enciclopedia on line

Chiarugi, Giulio Anatomista italiano (Castelletto di Chiusdino, Siena, 1859 - Fi renze 1944), prof. (1890) a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1930). È autore di molte importanti ricerche di embriologia, nonché di [...] varî trattati: Istituzioni di anatomia dell'uomo (1901-1920, e successive numerose edizioni); Trattato di embriologia (4 voll., 1929-44); fondatore del Monitore zoologico italiano con E. Ficalbi (1890), e dell'Archivio italiano di anatomia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – CHIUSDINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarugi, Giulio (3)
Mostra Tutti

Giùdice, Giovanni

Enciclopedia on line

Biologo italiano dello sviluppo (n. Palermo 1933 - m. 2016). Prof. presso l'Univ. di Palermo, ha insegnato istologia ed embriologia, anatomia comparata e (dal 1993) biologia dello sviluppo; ha inoltre [...] lavorato e insegnato in numerose istituzioni universitarie straniere. Membro (1977-83) del Comitato Scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma e, dal 1989 al 1995, del CNR. La sua attività scientifica, che ha utilizzato come modello il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – SINTESI PROTEICA – RICCIO DI MARE

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] con lo sperma di un donatore, egli non è tenuto a provvedere al mantenimento di quel bambino. Nel 1990 è stato istituito un Comitato nazionale di etica con funzioni consultive del Parlamento: esso è formato da 44 membri e segue il modello francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Ehrlich, Paul Ralph

Enciclopedia on line

〉, Biologo ed ecologo statunitense (n. Filadelfia 1932). Nel 1968 ha pubblicato The population bomb, testo di grande impatto sui pericoli del costante incremento demografico mondiale. Autore molto criticato [...] per le sue opinioni apocalittiche e poco verificabili, ha avuto il merito di sollevare agli occhi delle istituzioni internazionali una serie di problematiche effettivamente realistiche, motivo di attuale dibattito. Tra le ultime opere pubblicate, One ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA

Jersey

Enciclopedia on line

L’isola maggiore e più meridionale dell’arcipelago delle Isole Normanne (116 km2 con 91.084 ab. nel 2006), nel Canale della Manica, 50 km a N di Saint-Malo. Al pari delle altre isole del Canale, pur non [...] facendo parte della Gran Bretagna e avendo istituzioni legislative proprie, dipende direttamente dalla Corona. Il capoluogo è Saint-Helier. Allevamento di bestiame, agricoltura, pesca. Notevoli le fabbriche di maglieria (lana importata dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – NEANDERTHALIANO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] dell'uomo con la natura o per il processo dell'assimilazione di ambiente e corpo: "Agisci in modo tale che le istituzioni umane siano al servizio dello sviluppo e della conservazione del corpo umano, affinché da un lato il valore intrinseco del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali