L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tettonica.
In Giappone, tra gli anni Settanta e Ottanta, i professori europei che insegnavano presso le nuove istituzioni educative create in questo paese e, più tardi, alcuni ricercatori giapponesi che avevano adottato metodi 'occidentali', svolsero ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dalla percezione dei rischi; gli stessi sondaggi rilevano che c'è una crescente sfiducia nelle capacità delle istituzioni nazionali di regolamentare gli sviluppi applicativi della biotecnologia. In particolare, i cittadini europei non sono disposti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Ultraviolett-und Sonnenstrahlen, in ‟Zeitschrift für Krebsforschung", 1934, XLI, pp. 448-467.
Rondoni, P., Il cancro. Istituzioni di patologia generale dei tumori, Milano 1946.
Rossner, W., Über neue Derivate des Methylcholanthrens und über einige ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...