In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e a sua volta determina atteggiamenti e azioni umane, le cosiddette sovrastrutture. Nel quadro della sua teoria organicistica, H. Spencer istituisce un rapporto di analogia tra le s. sociali e gli organismi animali: la sussistenza di una s. sociale ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] Le riserve e i parchi dovrebbero dunque preservare la locale biodiversità sensu lato. Tuttavia, in pratica, non di rado l'istituzione e i confini delle aree protette sono decisi in base a criteri in prevalenza paesaggistici o di convenienza, come per ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] volte ad accertare l’efficacia dell’attività didattica e, più in generale, dell’azione formativa svolta dalle istituzioni scolastiche. Spesso, per indicare tale complesso di operazioni, si usa il termine valutazione. In realtà, la valutazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] fortemente influenzata dalla distribuzione dei genotipi, mentre la variazione genetica è irrilevante per il presente e il futuro delle istituzioni umane, e che l'unica caratteristica della natura biologica dell'uomo è che egli non è vincolato da essa ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] database, in Nucleic acids research, 1998, 26, pp. 94-99.
Sviluppi recenti
Malgrado l'impegno di università e istituzioni governative di molti paesi sul progetto, ad aprile del 2000, una società privata statunitense, la Celera Genomics di Washington ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] , che in tutto il mondo industrializzato e sovrapopolato hanno raggiunto un analogo livello di "malattia", sono lunghi.
Istituzioni e organizzazioni scientifiche in tutto il mondo dedicano la loro attenzione a questo settore di ricerca e stanno ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] importante, pur con una serie di limitazioni relative alla complessità del suo ambito di applicazione. Il ruolo delle istituzioni nell'attività di sensibilizzazione su questo tema da cui può dipendere il futuro dell'umanità è pertanto essenziale e ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] a partire dai dati metagenomici, con l'eccezione degli studi che hanno preso in considerazione campioni a bassa complessità, e delle istituzioni che hanno le risorse per generare una grande mole di dati delle sequenze. Anche a causa di questa attuale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] anno in cui R.Ph. Shearman annunciò i successi conseguiti con seme congelato, per registrare alcuni risultati concreti e l'istituzione delle prime banche del seme, che garantivano la mancanza di rapporti tra chi dona e chi riceve, la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] morali e di controllo della devianza, formazione di coalizioni o regolazione di rapporti tra soggetti collettivi (gruppi, istituzioni, Stati).
Le coordinate teoriche di questi modelli sono tratte, come si diceva, dalla teoria dei giochi (dilemma ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...